In questo lavoro si analizza la proposta filosofica del pensatore spagnolo Eugenio Trías e, in particolare di quel problema, centrale nella sua filosofia, che è il 'problema del limite'. Il concetto di limite viene quindi riletto in senso 'positivo', come spazio topologico del limes nel quale gli opposti si 'danno appuntamento', anziché come barriera che separa. Il limite così considerato viene allora concepito come 'limite in quanto limite', 'limite in quanto tale', anziché 'limite di...' o 'limite tra...'. Questa posizione da quindi vita a una nuova forma di concepire la condizione umana, una nuova 'logica del limite', a partire dalla quale il limite non viene più concepito a partire dall'essere, ma l'essere (e la condizione umana) a partire dal limite, che assume così una posizione di assoluta centralità. L'essere è allora 'essere del limite', spazio topo-logico d'incontro.
Eugenio Trías. La Filosofia del limite.
VERNOCCHI, STEFANO
2009/2010
Abstract
In questo lavoro si analizza la proposta filosofica del pensatore spagnolo Eugenio Trías e, in particolare di quel problema, centrale nella sua filosofia, che è il 'problema del limite'. Il concetto di limite viene quindi riletto in senso 'positivo', come spazio topologico del limes nel quale gli opposti si 'danno appuntamento', anziché come barriera che separa. Il limite così considerato viene allora concepito come 'limite in quanto limite', 'limite in quanto tale', anziché 'limite di...' o 'limite tra...'. Questa posizione da quindi vita a una nuova forma di concepire la condizione umana, una nuova 'logica del limite', a partire dalla quale il limite non viene più concepito a partire dall'essere, ma l'essere (e la condizione umana) a partire dal limite, che assume così una posizione di assoluta centralità. L'essere è allora 'essere del limite', spazio topo-logico d'incontro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318119_tesìconrayuela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17120