Si è cercato di analizzare alcuni aspetti fondamentali del capolavoro del regista giapponese Akira Kurosawa: Rashomon. Innanzitutto ci si è concentrati sull'aspetto intertestuale di quest'opera che, come molti altri lungometraggi di questo regista, si avvale di testi più antichi da cui trarre ispirazione: forma, ambientazione, argomenti. Si è qui visto come e quali codici sono stati presi a prestito dalla prima fonte intertestuale del film: due racconti dello scrittore giapponese Ryunosuke Akutagawa - "Nel Bosco" e l'omonimo "Rashomon". Si è cercato di andare più in profondità nell'analisi delle fonti da cui Akutagawa a tratto i due racconti: una serie di testi antichi (la cosidetta Raccolta Konjaku), nella fattispecie medievali, in cui si può ritrovare infine il ponte intertestuale che congiunge tali testi al film di Kurosawa. Il risultato è una visione del mondo culturale in cui Kurosawa viveva che, a differenza di come si potrebbe pensare, prende non pochi spunti dal mondo culturale occidentale che fa convivere e interagire con alcuni aspetti più profondi e meglio radicati della culturale giapponese, anche nelle sua forme più antiche. Nel secondo capitolo si è andati alla ricerca dei meccanismi che reggono la particolare narrazione del film, analizzando l'ordine e il ruolo di elementi quali i personaggi, i luoghi e l'impianto temporale. La particolare attenzione alla struttura del film, si è anche concentrata nell'analisi delle diverse storie attraverso le quali è costruito il nucleo del film stesso e nel quale si può trovare l'origine delle finali considerazioni morali. Nel terzo e ultimo capitolo si è invece cercato di mostrare come lo sguardo della macchina da presa in questo film sia paticolarmente ambiguo e come questo "modo di guardare" (e di narrare) riesca ad accendere non pochi dubbi sulla natura autoriflessiva del film. L'aspetto metacinematografico del film è in questo lavoro cercato innanzitutto con l'analisi del linguaggio cinematografico, strumento che viene utilizzato nel corso di tutta il lavoro per raccogliere ed evidenziare gli aspetti più interessanti di questo grande capolavoro.
Rashomon: problematiche di sguardo
DI NUZZO, IACOPO
2009/2010
Abstract
Si è cercato di analizzare alcuni aspetti fondamentali del capolavoro del regista giapponese Akira Kurosawa: Rashomon. Innanzitutto ci si è concentrati sull'aspetto intertestuale di quest'opera che, come molti altri lungometraggi di questo regista, si avvale di testi più antichi da cui trarre ispirazione: forma, ambientazione, argomenti. Si è qui visto come e quali codici sono stati presi a prestito dalla prima fonte intertestuale del film: due racconti dello scrittore giapponese Ryunosuke Akutagawa - "Nel Bosco" e l'omonimo "Rashomon". Si è cercato di andare più in profondità nell'analisi delle fonti da cui Akutagawa a tratto i due racconti: una serie di testi antichi (la cosidetta Raccolta Konjaku), nella fattispecie medievali, in cui si può ritrovare infine il ponte intertestuale che congiunge tali testi al film di Kurosawa. Il risultato è una visione del mondo culturale in cui Kurosawa viveva che, a differenza di come si potrebbe pensare, prende non pochi spunti dal mondo culturale occidentale che fa convivere e interagire con alcuni aspetti più profondi e meglio radicati della culturale giapponese, anche nelle sua forme più antiche. Nel secondo capitolo si è andati alla ricerca dei meccanismi che reggono la particolare narrazione del film, analizzando l'ordine e il ruolo di elementi quali i personaggi, i luoghi e l'impianto temporale. La particolare attenzione alla struttura del film, si è anche concentrata nell'analisi delle diverse storie attraverso le quali è costruito il nucleo del film stesso e nel quale si può trovare l'origine delle finali considerazioni morali. Nel terzo e ultimo capitolo si è invece cercato di mostrare come lo sguardo della macchina da presa in questo film sia paticolarmente ambiguo e come questo "modo di guardare" (e di narrare) riesca ad accendere non pochi dubbi sulla natura autoriflessiva del film. L'aspetto metacinematografico del film è in questo lavoro cercato innanzitutto con l'analisi del linguaggio cinematografico, strumento che viene utilizzato nel corso di tutta il lavoro per raccogliere ed evidenziare gli aspetti più interessanti di questo grande capolavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332352_tesidefinitivapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17118