Questa tesi di laurea è il risultato di un'esperienza di ricerca ¿sul campo¿, condotta da febbraio a maggio 2010, sull'insegnamento della grammatica in un corso di italiano L2 offerto dal Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) per l'istruzione e la formazione in età adulta ¿Don Palena¿ di Casale Monferrato a favore degli adulti immigrati stranieri. Il lavoro è organizzato in tre parti. Nella prima parte (capitoli 1-3) viene fornito un quadro introduttivo sul Centro Territoriale Permanente di Casale Monferrato presentandone l'offerta formativa, l'organizzazione dell'attività didattica, l'utenza di riferimento e inserendo tale struttura per la formazione e l'istruzione degli adulti all'interno del territorio in cui agisce. Nella seconda parte (capitoli 4-6), accanto al tentativo di stabilire un confronto tra le linee guida proposte dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la situazione dell'italiano L2 nel C.T.P. di Casale Monferrato, si cerca inoltre di dare conto delle implicazioni che le ricerche in linguistica acquisizionale hanno nella glottodidattica dell'italiano L2. L'oggetto centrale di questo lavoro è, però, collocato nella terza parte (capitoli 7-8), vero fulcro di questa tesi sperimentale, consiste nella descrizione sistematica di come avviene l'insegnamento della grammatica nei corsi di italiano L2 rivolti dal C.T.P. di Casale Monferrato agli adulti immigrati stranieri. Partendo da un caso specifico e concreto, il corso di L2 per il livello base o A2 osservato, vengono esposti ed analizzati dettagliatamente il metodo adottato dall'insegnante e gli strumenti usati in classe per la didattica della grammatica. Al fine di dimostrare il ruolo rivestito dalla grammatica (principalmente in termini di ¿utilità¿ e di competenza comunicativa) nel corso di italiano L2 osservato, viene riportata ed integrata alla presente analisi la documentazione raccolta ¿sul campo¿ costituita soprattutto da appunti, registrazioni delle lezioni e materiale didattico contenente esercizi. L'obiettivo principale di questo lavoro è però, soprattutto, quello di ricondurre la formazione linguistica, in particolare l'insegnamento della grammatica nel corso di italiano L2 per il livello base o A2 osservato, ad un più ampio progetto formativo e di integrazione di cui il C.T.P. di Casale Monferrato si fa esecutore. Questo programma, che appunto vede l'integrazione linguistica andare di pari passo con quella sociale, si realizza e prende forma nella pratica, come ho potuto verificare, nello sforzo di tessere con i corsisti relazioni umane durature, basate sulla fiducia e sull'accoglienza, definendo il Centro Territoriale Permanente struttura formativa ed insieme luogo di aggregazione e di incontro. Quindi, l'insegnamento della grammatica nei corsi di italiano per stranieri offerti dal C.T.P. di Casale Monferrato si realizza in un percorso formativo che, oltre allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in L2, promuove la valorizzazione delle diverse culture, la comunicazione interculturale e l'integrazione sociale, conducendo ad esiti felici su entrambi i piani, quello dell'apprendimento dell'italiano L2 e quello dell'integrazione.

Didattica della grammatica nei corsi di Italiano L2 offerti dal Centro Territoriale Permanente di Casale Monferrato: teoria e pratica

POLETTI, CHIARA
2009/2010

Abstract

Questa tesi di laurea è il risultato di un'esperienza di ricerca ¿sul campo¿, condotta da febbraio a maggio 2010, sull'insegnamento della grammatica in un corso di italiano L2 offerto dal Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) per l'istruzione e la formazione in età adulta ¿Don Palena¿ di Casale Monferrato a favore degli adulti immigrati stranieri. Il lavoro è organizzato in tre parti. Nella prima parte (capitoli 1-3) viene fornito un quadro introduttivo sul Centro Territoriale Permanente di Casale Monferrato presentandone l'offerta formativa, l'organizzazione dell'attività didattica, l'utenza di riferimento e inserendo tale struttura per la formazione e l'istruzione degli adulti all'interno del territorio in cui agisce. Nella seconda parte (capitoli 4-6), accanto al tentativo di stabilire un confronto tra le linee guida proposte dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e la situazione dell'italiano L2 nel C.T.P. di Casale Monferrato, si cerca inoltre di dare conto delle implicazioni che le ricerche in linguistica acquisizionale hanno nella glottodidattica dell'italiano L2. L'oggetto centrale di questo lavoro è, però, collocato nella terza parte (capitoli 7-8), vero fulcro di questa tesi sperimentale, consiste nella descrizione sistematica di come avviene l'insegnamento della grammatica nei corsi di italiano L2 rivolti dal C.T.P. di Casale Monferrato agli adulti immigrati stranieri. Partendo da un caso specifico e concreto, il corso di L2 per il livello base o A2 osservato, vengono esposti ed analizzati dettagliatamente il metodo adottato dall'insegnante e gli strumenti usati in classe per la didattica della grammatica. Al fine di dimostrare il ruolo rivestito dalla grammatica (principalmente in termini di ¿utilità¿ e di competenza comunicativa) nel corso di italiano L2 osservato, viene riportata ed integrata alla presente analisi la documentazione raccolta ¿sul campo¿ costituita soprattutto da appunti, registrazioni delle lezioni e materiale didattico contenente esercizi. L'obiettivo principale di questo lavoro è però, soprattutto, quello di ricondurre la formazione linguistica, in particolare l'insegnamento della grammatica nel corso di italiano L2 per il livello base o A2 osservato, ad un più ampio progetto formativo e di integrazione di cui il C.T.P. di Casale Monferrato si fa esecutore. Questo programma, che appunto vede l'integrazione linguistica andare di pari passo con quella sociale, si realizza e prende forma nella pratica, come ho potuto verificare, nello sforzo di tessere con i corsisti relazioni umane durature, basate sulla fiducia e sull'accoglienza, definendo il Centro Territoriale Permanente struttura formativa ed insieme luogo di aggregazione e di incontro. Quindi, l'insegnamento della grammatica nei corsi di italiano per stranieri offerti dal C.T.P. di Casale Monferrato si realizza in un percorso formativo che, oltre allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in L2, promuove la valorizzazione delle diverse culture, la comunicazione interculturale e l'integrazione sociale, conducendo ad esiti felici su entrambi i piani, quello dell'apprendimento dell'italiano L2 e quello dell'integrazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242578_tesipoletti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17095