Il presente lavoro di tesi intende analizzare il dibattito novecentesco intorno alla questione della cultura di massa nelle democrazie occidentali (specialmente gli Stati Uniti)e al ruolo dell'esperienza artistica nelle società di massa. Si è privilegiato in particolar modo la riflessione critica di tre autori in larga parte contemporanei, ovvero i filosofi della Scuola di Francoforte Theodor Adorno e Max Horkheimer, e il sociologo e critico letterario americano Dwight Macdonald. L'obiettivo della dissertazione è quello di comprendere i presupposti teorici alla base di tali analisi e, tramite il confronto con altri autori protagonisti della discussione sull'arte e la cultura di massa, verificarne punti di forza o eventuali limiti contestualmente all'attualità della cultura nella società contemporanea.
Adorno-Horkheimer e Macdonald: cultura di massa e approcci critici
DALLA RIVA, GABRIELE
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro di tesi intende analizzare il dibattito novecentesco intorno alla questione della cultura di massa nelle democrazie occidentali (specialmente gli Stati Uniti)e al ruolo dell'esperienza artistica nelle società di massa. Si è privilegiato in particolar modo la riflessione critica di tre autori in larga parte contemporanei, ovvero i filosofi della Scuola di Francoforte Theodor Adorno e Max Horkheimer, e il sociologo e critico letterario americano Dwight Macdonald. L'obiettivo della dissertazione è quello di comprendere i presupposti teorici alla base di tali analisi e, tramite il confronto con altri autori protagonisti della discussione sull'arte e la cultura di massa, verificarne punti di forza o eventuali limiti contestualmente all'attualità della cultura nella società contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321919_adorno-horkheimeremacdonaldculturadimassaeapproccicritici-dallarivagabriele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
290.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
290.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17092