Una insofferenza profonda sta minando la professione di informare. Si tratta di un vento così violento da far mutare l'intero paesaggio del mestiere giornalistico e delle figure che in esso operano, al punto che non sempre si riescono a riconoscere. Non solo ci sono giornalisti che scioperano mentre altri proseguono il loro lavoro dimostrando una visione radicalmente diversa della professione, ma anche giornalisti che scelgono di diventare proprietari di testate ed altri che tentano di affermare la propria autonomia costruendosi un futuro in Rete. Partendo da questo dato è possibile affermare che il giornalismo sia, estremizzando, un ambito ormai variegato di situazioni e modalità di agire e scrivere, ognuna delle quali si trova quotidianamente a fare i conti con un difficile e a volte incompatibile equilibrio fra editoria, potere economico e potere politico. A partire dal controverso rapporto tra informazione e potere, si sono, qui, analizzati quelli che vengono definiti i maggiori ¿nemici¿ delle notizie, cercando di chiarire e spiegare i nuovi orizzonti che si sono aperti di fronte a un professionista in bilico tra il tradizionale diritto-dovere di informare e l'obbligo di stare al passo con il moderno che avanza e rischia di minare le basi tecniche, etiche e morali di un mestiere sempre più difficile.

i nemici delle notizie

BRESSAN, ANDREA
2009/2010

Abstract

Una insofferenza profonda sta minando la professione di informare. Si tratta di un vento così violento da far mutare l'intero paesaggio del mestiere giornalistico e delle figure che in esso operano, al punto che non sempre si riescono a riconoscere. Non solo ci sono giornalisti che scioperano mentre altri proseguono il loro lavoro dimostrando una visione radicalmente diversa della professione, ma anche giornalisti che scelgono di diventare proprietari di testate ed altri che tentano di affermare la propria autonomia costruendosi un futuro in Rete. Partendo da questo dato è possibile affermare che il giornalismo sia, estremizzando, un ambito ormai variegato di situazioni e modalità di agire e scrivere, ognuna delle quali si trova quotidianamente a fare i conti con un difficile e a volte incompatibile equilibrio fra editoria, potere economico e potere politico. A partire dal controverso rapporto tra informazione e potere, si sono, qui, analizzati quelli che vengono definiti i maggiori ¿nemici¿ delle notizie, cercando di chiarire e spiegare i nuovi orizzonti che si sono aperti di fronte a un professionista in bilico tra il tradizionale diritto-dovere di informare e l'obbligo di stare al passo con il moderno che avanza e rischia di minare le basi tecniche, etiche e morali di un mestiere sempre più difficile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
221191_tesi_ok.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 490.31 kB
Formato Adobe PDF
490.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17084