Lewis Carroll è l'autore di uno dei racconti fantastici più popolari al mondo, Alice's Adventures In Wonderland, pubblicato con le illustrazioni di John Tenniel nel 1865; non tutti conoscono però le origini di tale opera, con quale intento fu scritta e la natura della struttura portante della narrazione, ovvero la visione mentale. Attraverso gli strumenti di un approccio critico recente e nuovo rispetto ai metodi di ricerca tradizionali, si cercherà in tale sede di ricostruire la storia che precede ed influenza la nascita dell'opera ma anche di tutta la cultura che la circonda; mi riferisco ai Visual Studies, termine indicante un'area di ricerca nata negli anni Settanta che si sviluppa intorno all'indagine della Visual Culture, ora riconosciuta e legittimata specialmente in Gran Bretagna e Nord America. Si analizzeranno pertanto il contesto culturale dell'Inghilterra vittoriana in cui visse Lewis Carroll, la sua educazione, le influenze artistiche ed in particolar modo lo stretto legame con le arti visive. Riconoscendo l'importanza imprescindibile che la neonata arte della fotografia, la pittura preraffaellita e il nonsense grafico-letterario (dai bozzetti alle rime) hanno esercitato sul naturale talento artistico del reverendo Dodgson, sarà interessante rivalutare il romanzo di Alice attraverso il filo rosso dell'immagine, della visione. Il messaggio di Carroll si scoprirà essere un inno alla libertà, un invito all'evasione dagli schemi imposti dal proprio tempo e conseguentemente una celebrazione della maggiore virtù dell'infanzia, ovvero la possibilità di vedere oltre la normalità e di ricercare il magico, il gioco, il bizzarro come completamento o prolungamento del sé. Per compiacere tre piccole ascoltatrici, lo scrittore ha attinto a piene mani dall'immenso e fantasioso materiale conservato nel suo cuore, dando alla luce una visione nuova della favola, la cui struttura portante è il campo visivo e non lo schema narrativo tradizionale.

ALICE VISUALIZZATA - Lewis Carroll tra romanzo e arti visive

NICOLINO, VALENTINA
2009/2010

Abstract

Lewis Carroll è l'autore di uno dei racconti fantastici più popolari al mondo, Alice's Adventures In Wonderland, pubblicato con le illustrazioni di John Tenniel nel 1865; non tutti conoscono però le origini di tale opera, con quale intento fu scritta e la natura della struttura portante della narrazione, ovvero la visione mentale. Attraverso gli strumenti di un approccio critico recente e nuovo rispetto ai metodi di ricerca tradizionali, si cercherà in tale sede di ricostruire la storia che precede ed influenza la nascita dell'opera ma anche di tutta la cultura che la circonda; mi riferisco ai Visual Studies, termine indicante un'area di ricerca nata negli anni Settanta che si sviluppa intorno all'indagine della Visual Culture, ora riconosciuta e legittimata specialmente in Gran Bretagna e Nord America. Si analizzeranno pertanto il contesto culturale dell'Inghilterra vittoriana in cui visse Lewis Carroll, la sua educazione, le influenze artistiche ed in particolar modo lo stretto legame con le arti visive. Riconoscendo l'importanza imprescindibile che la neonata arte della fotografia, la pittura preraffaellita e il nonsense grafico-letterario (dai bozzetti alle rime) hanno esercitato sul naturale talento artistico del reverendo Dodgson, sarà interessante rivalutare il romanzo di Alice attraverso il filo rosso dell'immagine, della visione. Il messaggio di Carroll si scoprirà essere un inno alla libertà, un invito all'evasione dagli schemi imposti dal proprio tempo e conseguentemente una celebrazione della maggiore virtù dell'infanzia, ovvero la possibilità di vedere oltre la normalità e di ricercare il magico, il gioco, il bizzarro come completamento o prolungamento del sé. Per compiacere tre piccole ascoltatrici, lo scrittore ha attinto a piene mani dall'immenso e fantasioso materiale conservato nel suo cuore, dando alla luce una visione nuova della favola, la cui struttura portante è il campo visivo e non lo schema narrativo tradizionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
195507_nicolinotesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17081