Backgroung The coordination of sucking-swallowing-breathing is the main physiological element that guarantees safe oral feeding, without the risk of inhalation and manifestation of cardiorespiratory events. This coordination correlates with the degree of maturity of the newborn and is better in the breastfed newborn than in the one fed with traditional bottles. In the late preterm infant, breastfeeding is not always possible from the first days of life. In addition, the coordination pattern of sucking-swallowing-breathing may not be mature and, sometimes, breastfeeding requires a physical commitment beyond the capacity of the newborn. Consequently, late preterm infants constitute a population at greater risk of complications associated with oral feeding. The introduction of rear-ventilated valve bottles with ergonomic teat, which guarantee the outflow of milk only if activated by sucking, and not only by the effect of gravity, could result in a more physiological sucking-swallowing-breathing pattern mimicking breastfeeding one. The purpose of this study is to evaluate the impact of using these bottles on the coordination of sucking-swallowing-breathing in the late preterm infant. Materials and methods Randomized controlled study has been conducted at the NICU of the Sant'Anna Hospital in Turin from 25 November 2020 to 15 April 2022 on late preterm infants of gestational age (E.G.) 34 + 0 - 36 + 6 fed, partially or exclusively, with bottle. The infants were assigned to two groups: valve-assisted rear-vented bottle feeding with ergonomic teat (B-EXP) and standard bottle (B-STD). The sucking-swallowing-breathing process was assessed by non-invasive polygraphic monitoring with electrodes applied to the masseter for sucking, Graseby capsule at the level of the thyroid cartilage for swallowing and thoracic and abdominal impedance and pulse oximetry for cardiorespiratory activity. Monitoring was performed at the time of a bottle-fed meal in the first 24-48 hours of life (T1) and repeated at 72-96 hours of life (T2). The primary outcome of the study was the assessment of the suck-swallow-respiration ratio. Results 20 infants were enrolled, with mean E.G. 35.05 ± 0.82 weeks, 10 (50%) in the B-EXP group and 10 (50%) in the B-STD group. No differences were observed between the two groups in the main outcome analysis (swallow-breath ratio). The secondary outcome analysis found greater meal volume and duration (16 ± 5.67 vs 21 ± 6.58 mL and 183 ± 124.78 vs 308.8 ± 204.2 s, respectively) and lower milk flow in the B-EXP group (12.24 ± 11.3 vs 8.566 ± 4.09 mL / min) (p> 0.05). The frequency of apnoeas was higher in the B-STD group (0.946 ± 0.82 vs 0.696 ± 0.64 apnoeas/min) while the respiratory rate was higher in the B-EXP group (33.04 ± 12.7 vs 37,51 ± 13.24 acts/min) (p> 0.05). The percentage of dangerous swallows on inspiration was higher in the B-STD group (0.219 ± 0.13 vs 0.169 ± 0.12%) (p> 0.05). The composite analysis of secondary outcomes was statistically significant at T1 (p< 0.05), not statistically significant at T2 (p> 0.05). The prevalence of breastfeeding at discharge was higher in the B-EXP group, 70% vs 20% (p <0.05). Conclusions The use of rear-ventilated valve bottles with ergonomic teat allows better coordination of sucking-swallowing-breathing in late preterm babies and promotes breastfeeding.
Introduzione La coordinazione suzione-deglutizione-respirazione è il principale elemento fisiologico che garantisce un’alimentazione orale sicura, senza rischio di inalazione e manifestazione di eventi cardiorespiratori. Tale coordinazione correla con il grado di maturità del neonato e risulta migliore nel neonato allattato al seno rispetto a quello alimentato con biberon tradizionali. Nel neonato late preterm l’allattamento al seno non è sempre possibile sin dai primi giorni di vita. Inoltre, il pattern di coordinazione suzione-deglutizione-respirazione può non essere maturo e, talvolta, l’alimentazione al seno richiede un’impegno fisico superiore alle capacità del neonato. Di conseguenza, i neonati late preterm costituiscono una popolazione a maggior rischio di complicanze associate all’alimentazione orale. L’introduzione di biberon a valvola retroventilati con tettarella ergonomica, che garantiscono la fuoriuscita del latte solo se attivata dalla suzione, e non solo per effetto della gravità, potrebbe determinare un pattern di suzione-deglutizione-respirazione più fisiologico mimando quello dell’allattamento al seno. Scopo di tale studio è valutare l’impatto dell’utilizzo di tali biberon sulla coordinazione suzione-deglutizione-respirazione nel neonato late preterm. Materiali e Metodi Studio randomizzato controllato condotto presso la Patologia Neonatale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino dal 25 Novembre 2020 al 15 Aprile 2022 su neonati late preterm di età gestazionale (E.G.) 34+0 - 36+6 alimentati, parzialmente o esclusivamente, al biberon. I neonati sono stati assegnati a due gruppi: alimentazione con biberon retroventilato a valvola con tettarella ergonomica (B-EXP) e biberon standard (B-STD). Il processo di suzione-deglutizione-respirazione è stato valutato mediante il monitoraggio poligrafico non invasivo con elettrodi applicati sul massetere per la suzione, capsula di Graseby a livello della cartilagine tiroidea per la deglutizione e impedenzometria toracica e addominale e pulsossimetria per l’attività cardiorespiratoria. Il monitoraggio è stato effettuato al momento di un pasto al biberon nelle prime 24-48 ore di vita (T1) e ripetuto a 72-96 ore di vita (T2). Outcome primario dello studio è stata la valutazione del rapporto suzione-deglutizione-respirazione. Risultati Sono stati arruolati 20 neonati con E.G. media di 35,05±0,82 settimane, 10 (50%) nel gruppo B-EXP e 10 (50%) nel gruppo B-STD. Non sono state osservate differenze tra i due gruppi nell’analisi dell’outcome principale (rapporto deglutizioni-respirazioni). L’analisi degli outcome secondari ha riscontrato maggiori volume e durata del pasto (16±5,67 vs 21±6,58 mL e 183±124,78 vs 308,8±204,2 s, rispettivamente) e minore flusso di latte nel gruppo B-EXP (12,24±11,3 vs 8,566±4,09 mL/min) (p>0.05). La frequenza delle apnee è risultata maggiore nel gruppo B-STD (0,946±0,82 vs 0,696±0,64 apnee/min) mentre la frequenza respiratoria è risultata maggiore nel gruppo B-EXP (33,04±12,7 vs 37,51±13,24 atti/min) (p>0.05). La percentuale di deglutizioni pericolose in inspirazione è risultata maggiore nel gruppo B-STD (0,219±0,13 vs 0,169±0,12 %) (p>0,05). L’analisi composita degli outcome secondari è risultata statisticamente significative al T1 (p<0,05), non statisticamente significativa al T2 (p>0,05). La prevalenza di allattamento al seno alla dimissione è risultata maggiore nel gruppo B-EXP con 70% vs 20% (p<0.05). Conclusioni L’utilizzo di biberon a valvola retroventilati con tettarella ergonomica permette una migliore coordinazione suzione-deglutizione-respirazione nel neonate late preterm e favorisce l’instaurarsi dell’allattamento al seno.
“L’alimentazione nel neonato “late preterm”: impatto dell’utilizzo di un biberon a valvola retroventilato con tettarella ergonomica sulla coordinazione suzione-deglutizione-respirazione”
BORLA, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Introduzione La coordinazione suzione-deglutizione-respirazione è il principale elemento fisiologico che garantisce un’alimentazione orale sicura, senza rischio di inalazione e manifestazione di eventi cardiorespiratori. Tale coordinazione correla con il grado di maturità del neonato e risulta migliore nel neonato allattato al seno rispetto a quello alimentato con biberon tradizionali. Nel neonato late preterm l’allattamento al seno non è sempre possibile sin dai primi giorni di vita. Inoltre, il pattern di coordinazione suzione-deglutizione-respirazione può non essere maturo e, talvolta, l’alimentazione al seno richiede un’impegno fisico superiore alle capacità del neonato. Di conseguenza, i neonati late preterm costituiscono una popolazione a maggior rischio di complicanze associate all’alimentazione orale. L’introduzione di biberon a valvola retroventilati con tettarella ergonomica, che garantiscono la fuoriuscita del latte solo se attivata dalla suzione, e non solo per effetto della gravità, potrebbe determinare un pattern di suzione-deglutizione-respirazione più fisiologico mimando quello dell’allattamento al seno. Scopo di tale studio è valutare l’impatto dell’utilizzo di tali biberon sulla coordinazione suzione-deglutizione-respirazione nel neonato late preterm. Materiali e Metodi Studio randomizzato controllato condotto presso la Patologia Neonatale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino dal 25 Novembre 2020 al 15 Aprile 2022 su neonati late preterm di età gestazionale (E.G.) 34+0 - 36+6 alimentati, parzialmente o esclusivamente, al biberon. I neonati sono stati assegnati a due gruppi: alimentazione con biberon retroventilato a valvola con tettarella ergonomica (B-EXP) e biberon standard (B-STD). Il processo di suzione-deglutizione-respirazione è stato valutato mediante il monitoraggio poligrafico non invasivo con elettrodi applicati sul massetere per la suzione, capsula di Graseby a livello della cartilagine tiroidea per la deglutizione e impedenzometria toracica e addominale e pulsossimetria per l’attività cardiorespiratoria. Il monitoraggio è stato effettuato al momento di un pasto al biberon nelle prime 24-48 ore di vita (T1) e ripetuto a 72-96 ore di vita (T2). Outcome primario dello studio è stata la valutazione del rapporto suzione-deglutizione-respirazione. Risultati Sono stati arruolati 20 neonati con E.G. media di 35,05±0,82 settimane, 10 (50%) nel gruppo B-EXP e 10 (50%) nel gruppo B-STD. Non sono state osservate differenze tra i due gruppi nell’analisi dell’outcome principale (rapporto deglutizioni-respirazioni). L’analisi degli outcome secondari ha riscontrato maggiori volume e durata del pasto (16±5,67 vs 21±6,58 mL e 183±124,78 vs 308,8±204,2 s, rispettivamente) e minore flusso di latte nel gruppo B-EXP (12,24±11,3 vs 8,566±4,09 mL/min) (p>0.05). La frequenza delle apnee è risultata maggiore nel gruppo B-STD (0,946±0,82 vs 0,696±0,64 apnee/min) mentre la frequenza respiratoria è risultata maggiore nel gruppo B-EXP (33,04±12,7 vs 37,51±13,24 atti/min) (p>0.05). La percentuale di deglutizioni pericolose in inspirazione è risultata maggiore nel gruppo B-STD (0,219±0,13 vs 0,169±0,12 %) (p>0,05). L’analisi composita degli outcome secondari è risultata statisticamente significative al T1 (p<0,05), non statisticamente significativa al T2 (p>0,05). La prevalenza di allattamento al seno alla dimissione è risultata maggiore nel gruppo B-EXP con 70% vs 20% (p<0.05). Conclusioni L’utilizzo di biberon a valvola retroventilati con tettarella ergonomica permette una migliore coordinazione suzione-deglutizione-respirazione nel neonate late preterm e favorisce l’instaurarsi dell’allattamento al seno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Federica Borla.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Federica Borla
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1707