Questa trattazione propone un'analisi di determinati fenomeni di contaminazione artistica, analizzando in particolare due musical ¿ e i rispettivi adattamenti cinematografici ¿ The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber e The Producers di Mel Brooks. Le fonti dalle quali sono state ricavate le principali informazioni sono i programmi di sala, le brochures fotografiche, la visione degli spettacoli in lingua originale nel West End londinese e la somministrazione di interviste ad alcuni addetti ai lavori. Entrambi gli spettacoli presentano implicazioni metateatrali, come elementi di rottura delle convenzioni drammaturgiche nel corso del Novecento, le cui origini ¿ secondo le teorie di Lionel Abel ¿ si possono rintracciare già a partire dal teatro moderno di matrice shakespeariana. Parallelamente, la nascita del musical come genere di spettacolo ¿ e la sua successiva e rapida evoluzione in campo cinematografico ¿ ha contribuito, mediante la combinazione di danza, canto e recitazione, allo sviluppo di una forma drammaturgica collocabile oltre i canoni tradizionali.
Il musical tra palcoscenico e grande schermo: implicazioni metateatrali in The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber e in The Producers di Mel Brooks
MAZZONE, ROBERTO
2009/2010
Abstract
Questa trattazione propone un'analisi di determinati fenomeni di contaminazione artistica, analizzando in particolare due musical ¿ e i rispettivi adattamenti cinematografici ¿ The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber e The Producers di Mel Brooks. Le fonti dalle quali sono state ricavate le principali informazioni sono i programmi di sala, le brochures fotografiche, la visione degli spettacoli in lingua originale nel West End londinese e la somministrazione di interviste ad alcuni addetti ai lavori. Entrambi gli spettacoli presentano implicazioni metateatrali, come elementi di rottura delle convenzioni drammaturgiche nel corso del Novecento, le cui origini ¿ secondo le teorie di Lionel Abel ¿ si possono rintracciare già a partire dal teatro moderno di matrice shakespeariana. Parallelamente, la nascita del musical come genere di spettacolo ¿ e la sua successiva e rapida evoluzione in campo cinematografico ¿ ha contribuito, mediante la combinazione di danza, canto e recitazione, allo sviluppo di una forma drammaturgica collocabile oltre i canoni tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
222055_tesi_222055.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
572.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17068