Cosa nasce dalla curiosità che creano le leggende metropolitane tecnologiche e quelle musicali? Un nuovo tipo di leggenda che è la crasi di queste ultime. Nella tesi si è cercato di compiere un percorso ben preciso: partendo da un excursus generare sulle leggende metropolitane, si è poi parlato di due settori che spesso affascinano e incuriosiscono. Si tratta del mondo della tecnologia e di quello della musica, settori misteriosi e spesso poco conosciuti al pubblico e che dunque lo attraggono. Se per la tecnologia la curiosità è dovuta al fatto che è sempre più presente nelle nostre vite ma che spesso è poco conosciuta, per la musica l'interesse deriva dai personaggi che fanno parte di questo mondo che, a causa del loro stile di vita, vengono idealizzati e diventano protagonisti di storie a dir poco incredibili. Dopo aver svolto una ricerca su questi due campi si è poi passati ad analizzare i casi di leggende in cui questi due settori vengono uniti formando delle particolari dicerie come gli i-doser e l'effetto Mozart. Nella tesi si mira sia a dare un'infarinatura generale sulle leggende, sia a capire come il pubblico sia stato influenzato nella percezione delle leggende da parte dei media. Si noteranno alcuni casi in cui gli organi di informazione hanno contribuito alla difusione di falsi miti sull'argomento non andando a verificare la notizia alla fonte. L'obiettivo della tesi è proprio quello di spiegare quanto sia importante, soprattutto per quanto riguarda argomenti meno conosciuti al pubblico e quindi più facilmente poco comprensibili, che i media spieghino con esattezza i fatti e che evitino di cadere nei tranelli delle bufale diffuse, molto spesso, via internet.

Le leggende tecnologico-musicali. Come gli organi di informazione influenzano la percezione del pubblico

TROIANO, CHIARA
2009/2010

Abstract

Cosa nasce dalla curiosità che creano le leggende metropolitane tecnologiche e quelle musicali? Un nuovo tipo di leggenda che è la crasi di queste ultime. Nella tesi si è cercato di compiere un percorso ben preciso: partendo da un excursus generare sulle leggende metropolitane, si è poi parlato di due settori che spesso affascinano e incuriosiscono. Si tratta del mondo della tecnologia e di quello della musica, settori misteriosi e spesso poco conosciuti al pubblico e che dunque lo attraggono. Se per la tecnologia la curiosità è dovuta al fatto che è sempre più presente nelle nostre vite ma che spesso è poco conosciuta, per la musica l'interesse deriva dai personaggi che fanno parte di questo mondo che, a causa del loro stile di vita, vengono idealizzati e diventano protagonisti di storie a dir poco incredibili. Dopo aver svolto una ricerca su questi due campi si è poi passati ad analizzare i casi di leggende in cui questi due settori vengono uniti formando delle particolari dicerie come gli i-doser e l'effetto Mozart. Nella tesi si mira sia a dare un'infarinatura generale sulle leggende, sia a capire come il pubblico sia stato influenzato nella percezione delle leggende da parte dei media. Si noteranno alcuni casi in cui gli organi di informazione hanno contribuito alla difusione di falsi miti sull'argomento non andando a verificare la notizia alla fonte. L'obiettivo della tesi è proprio quello di spiegare quanto sia importante, soprattutto per quanto riguarda argomenti meno conosciuti al pubblico e quindi più facilmente poco comprensibili, che i media spieghino con esattezza i fatti e che evitino di cadere nei tranelli delle bufale diffuse, molto spesso, via internet.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255278_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17065