La presente tesi analizza il brigantaggio sviluppatosi durante il decennio francese nel Regno di Napoli. Considerando la rilevanza che ha avuto per il Regno il mutamento governativo, legislativo e amministrativo apportato dai francesi, l'elaborato propone uno studio del brigantaggio che tenga conto, non solo dei cambiamenti di regime, ma anche di quelli economici e sociali, al fine di comprendere quanto essi abbiano contribuito a delineare il volto di questo fenomeno. Il primo capitolo fa riferimento agli anni '90 del '700, anni in cui il Regno e la monarchia borbonica furono coinvolti dal trionfo europeo della rivoluzione. Partendo da uno studio del regno di Ferdinando IV e proseguendo poi con la trattazione della crisi della monarchia, delle trasformazioni politiche, delle insorgenze del 1799 e dei tentativi di riconquista avvenuti da parte della dinastia borbonica, il secondo capitolo analizza l'occupazione francese iniziata nel 1806.Il lavoro a questo punto si concentra, nel terzo capitolo, sullo studio del brigantaggio in terra molisana. Attraverso l'analisi dei documenti presenti nell'Archivio di Campobasso, si è giunti a individuare i periodi in cui fu più acuta la rivolta dei briganti riscontrando, mediante una breve comparazione, una linea comune con le altre province del Regno di Napoli, e soprattutto specificità riguardanti il territorio oggetto di studio: la Provincia di Molise.
ELEMENTI PER UNA RICERCA SUL BRIGANTAGGIO NEL REGNO DI NAPOLI DURANTE IL DECENNIO FRANCESE (1806-1815)
D'ELIA, CHIARA
2009/2010
Abstract
La presente tesi analizza il brigantaggio sviluppatosi durante il decennio francese nel Regno di Napoli. Considerando la rilevanza che ha avuto per il Regno il mutamento governativo, legislativo e amministrativo apportato dai francesi, l'elaborato propone uno studio del brigantaggio che tenga conto, non solo dei cambiamenti di regime, ma anche di quelli economici e sociali, al fine di comprendere quanto essi abbiano contribuito a delineare il volto di questo fenomeno. Il primo capitolo fa riferimento agli anni '90 del '700, anni in cui il Regno e la monarchia borbonica furono coinvolti dal trionfo europeo della rivoluzione. Partendo da uno studio del regno di Ferdinando IV e proseguendo poi con la trattazione della crisi della monarchia, delle trasformazioni politiche, delle insorgenze del 1799 e dei tentativi di riconquista avvenuti da parte della dinastia borbonica, il secondo capitolo analizza l'occupazione francese iniziata nel 1806.Il lavoro a questo punto si concentra, nel terzo capitolo, sullo studio del brigantaggio in terra molisana. Attraverso l'analisi dei documenti presenti nell'Archivio di Campobasso, si è giunti a individuare i periodi in cui fu più acuta la rivolta dei briganti riscontrando, mediante una breve comparazione, una linea comune con le altre province del Regno di Napoli, e soprattutto specificità riguardanti il territorio oggetto di studio: la Provincia di Molise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114775_tesio.l.perseg..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
926.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17046