Titolo: 1965-1975. Un decennio underground. L'editoria ¿alternativa¿ a Torino e in Piemonte Questa ricerca è incentrata sul fenomeno dell'underground piemontese sviluppatosi alla fine degli anni '60. Per analizzare e raccontare i personaggi, le esperienze, gli eventi, i metodi comunicativi, che hanno caratterizzato questa breve ma importante parentesi dell'Italia contemporanea è stata presa in considerazione l'editoria ¿alternativa¿ di Torino e di parte del Piemonte. Dai semplici volantini, alle vere e proprie case editrici, passando per riviste musicali e giornali di liberazione omosessuale, una vera propria galassia di pubblicazioni che può aiutare a rappresentare la complessità e la novità rappresentata dall'underground. Torino è stata un vero e proprio laboratorio della controcultura negli anni '60 e '70, e di questa controcultura intrisa di una forte vena polemica nei confronti della società del tempo si è cercato di fare una radiografia utilizzando il mezzo di comunicazione più utilizzato dall'undeground:l'editoria.
1965-1975. Un decennio underground. L'editoria "alternativa" a Torino e in Piemonte
CLAVARINO, TOMASO
2009/2010
Abstract
Titolo: 1965-1975. Un decennio underground. L'editoria ¿alternativa¿ a Torino e in Piemonte Questa ricerca è incentrata sul fenomeno dell'underground piemontese sviluppatosi alla fine degli anni '60. Per analizzare e raccontare i personaggi, le esperienze, gli eventi, i metodi comunicativi, che hanno caratterizzato questa breve ma importante parentesi dell'Italia contemporanea è stata presa in considerazione l'editoria ¿alternativa¿ di Torino e di parte del Piemonte. Dai semplici volantini, alle vere e proprie case editrici, passando per riviste musicali e giornali di liberazione omosessuale, una vera propria galassia di pubblicazioni che può aiutare a rappresentare la complessità e la novità rappresentata dall'underground. Torino è stata un vero e proprio laboratorio della controcultura negli anni '60 e '70, e di questa controcultura intrisa di una forte vena polemica nei confronti della società del tempo si è cercato di fare una radiografia utilizzando il mezzo di comunicazione più utilizzato dall'undeground:l'editoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282196_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17026