L'elaborato analizza la situazione dei minori stranieri marocchini non accompagnati presenti sul territorio cittadino. Attraverso un approccio di tipo etnografico si descrivono le varie fasi del progetto migratorio dei ragazzi provenienti dalle periferie della città di Casablanca fino all'arrivo in città nel territorio del quartiere di Porta Palazzo.Qui in specifico vengono approfonditi i diversi aspetti della vita in strada di questi ragazzi: gruppi informali, micro-criminalità, solitudine esistenziale e economia informale.

Dalle periferie di Casablanca a Porta Palazzo. Storie di naufraghi e sopravvissuti.

PASQUALI, LAURA
2009/2010

Abstract

L'elaborato analizza la situazione dei minori stranieri marocchini non accompagnati presenti sul territorio cittadino. Attraverso un approccio di tipo etnografico si descrivono le varie fasi del progetto migratorio dei ragazzi provenienti dalle periferie della città di Casablanca fino all'arrivo in città nel territorio del quartiere di Porta Palazzo.Qui in specifico vengono approfonditi i diversi aspetti della vita in strada di questi ragazzi: gruppi informali, micro-criminalità, solitudine esistenziale e economia informale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
266019_laurapasquali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 205.14 kB
Formato Adobe PDF
205.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17007