L'approccio bioclimatico, direttamente dipendente dal contesto ambientale in cui si va ad edificare, viene anche definito «regionale» in quanto ogni luogo ha le sue caratteristiche fisiche da rispettare e la sua storia da perpetuare nel tempo. Ogni regione dovrebbe così sapersi identificare con la propria architettura ed essere riconoscibile rispetto ad un'altra. L' architettura regionale è così un'architettura che mantiene le differenze che fanno la differenza, che celebra la specificità del luogo, sia per quanto riguarda il contesto urbano che quello naturale. Il regionalismo è un approccio progettuale critico, consapevole e responsabile. Gli architetti Sergio Los e Natasha Pulitzer iniziano ad interessarsi alla progettazione bioclimatica e ai sistemi solari passivi dal 1972. Questa ricerca promuove una nuova cultura architettonica, che parta da un nuovo modo di vivere la città e di conseguenza di progettare gli edifici e la rete urbana. La città vuole tornare ad essere il mezzo dell'interazione tra uomo e ambiente.
architettura bioclimatica come recupero dell'architettura storica e delle identità regionali
MOSCHELLA, COSTANZA
2009/2010
Abstract
L'approccio bioclimatico, direttamente dipendente dal contesto ambientale in cui si va ad edificare, viene anche definito «regionale» in quanto ogni luogo ha le sue caratteristiche fisiche da rispettare e la sua storia da perpetuare nel tempo. Ogni regione dovrebbe così sapersi identificare con la propria architettura ed essere riconoscibile rispetto ad un'altra. L' architettura regionale è così un'architettura che mantiene le differenze che fanno la differenza, che celebra la specificità del luogo, sia per quanto riguarda il contesto urbano che quello naturale. Il regionalismo è un approccio progettuale critico, consapevole e responsabile. Gli architetti Sergio Los e Natasha Pulitzer iniziano ad interessarsi alla progettazione bioclimatica e ai sistemi solari passivi dal 1972. Questa ricerca promuove una nuova cultura architettonica, che parta da un nuovo modo di vivere la città e di conseguenza di progettare gli edifici e la rete urbana. La città vuole tornare ad essere il mezzo dell'interazione tra uomo e ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302962_dissertazionemoschella302962.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17005