Questo elaborato si struttura per poter considerare la bicicletta uno strumento didattico che può accompagnare la didattica nel suo quotidiano svolgimento. Questo strumento è stato interpretato quale competenza da poter raggiungere all'interno di differenti ambiti disciplinari; per questo motivo è stata dedicata una significativa sezione all'evoluzione concettuale del termine competenza in campo educativo. L'elaborato si conclude con una rassegna relativa alla sperimentazione condotta personalmente in una classe quarta della scuola primaria "Alessandro Manzoni" di Pianezza ove si è potuto confermare anzitutto il carattere interdisciplinare dello strumento e i valori formativi che ne conseguono dal suo utilizzo.

Bici a scuola: un sussidio didattico

TARDIVO, ROMINA
2009/2010

Abstract

Questo elaborato si struttura per poter considerare la bicicletta uno strumento didattico che può accompagnare la didattica nel suo quotidiano svolgimento. Questo strumento è stato interpretato quale competenza da poter raggiungere all'interno di differenti ambiti disciplinari; per questo motivo è stata dedicata una significativa sezione all'evoluzione concettuale del termine competenza in campo educativo. L'elaborato si conclude con una rassegna relativa alla sperimentazione condotta personalmente in una classe quarta della scuola primaria "Alessandro Manzoni" di Pianezza ove si è potuto confermare anzitutto il carattere interdisciplinare dello strumento e i valori formativi che ne conseguono dal suo utilizzo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303912_tesirominatardivook.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.29 MB
Formato Adobe PDF
12.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17000