La rappresentazione del Partito Comunista Italiano nella cinematografia nazionale dall'attentato a Togliatti alla morte di Berlinguer. Il modo in cui il cinema italiano ha raffigurato l'iconografia e l'ideologia del Partito, i suoi rapporti con la fabbrica e il sindacato e con la Democrazia Cristiana.

Cinema e politica. La rappresentazione del PCI dal 1948 al 1984

FORNASERO, MARTA
2009/2010

Abstract

La rappresentazione del Partito Comunista Italiano nella cinematografia nazionale dall'attentato a Togliatti alla morte di Berlinguer. Il modo in cui il cinema italiano ha raffigurato l'iconografia e l'ideologia del Partito, i suoi rapporti con la fabbrica e il sindacato e con la Democrazia Cristiana.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
313746_tesipresidenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.34 kB
Formato Adobe PDF
701.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16981