Questa relazione analizza lo sviluppo economico del Piemonte dal 1891 al 2001, confrontandolo con quello di due macro aree del nostro Paese: il Nord Ovest e il Nord-Est-Centro. A tal fine si sono utilizzati alcuni indicatori del benessere quali la speranza di vita, la statura, l'analfabetismo e il tasso di scolarità primaria, superiore e universitaria, nonché misure composite, come l'indice di sviluppo umano (Hdi, Human Development Index), in grado di definire lo sviluppo sotto il profilo del miglioramento della vita e l'indicatore economico principe, ovvero il valore aggiunto pro-capite. Le conclusioni derivanti da questo confronto, che sembrerebbero risultare ovvie, fanno emergere invece che il Piemonte, al pari delle altre aree di più antica industrializzazione, non si colloca ai primi posti sulla base degli indicatori delle qualità della vita e che, anzi, sembra proprio che sia stato il precoce processo di sviluppo economico a penalizzarlo da questo punto di vista.
LO SVILUPPO DEL PIEMONTE ATTRAVERSO ALCUNI INDICATORI MACROECONOMICI (1891-2001)
DOTTA, DAVIDE
2010/2011
Abstract
Questa relazione analizza lo sviluppo economico del Piemonte dal 1891 al 2001, confrontandolo con quello di due macro aree del nostro Paese: il Nord Ovest e il Nord-Est-Centro. A tal fine si sono utilizzati alcuni indicatori del benessere quali la speranza di vita, la statura, l'analfabetismo e il tasso di scolarità primaria, superiore e universitaria, nonché misure composite, come l'indice di sviluppo umano (Hdi, Human Development Index), in grado di definire lo sviluppo sotto il profilo del miglioramento della vita e l'indicatore economico principe, ovvero il valore aggiunto pro-capite. Le conclusioni derivanti da questo confronto, che sembrerebbero risultare ovvie, fanno emergere invece che il Piemonte, al pari delle altre aree di più antica industrializzazione, non si colloca ai primi posti sulla base degli indicatori delle qualità della vita e che, anzi, sembra proprio che sia stato il precoce processo di sviluppo economico a penalizzarlo da questo punto di vista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705917_705917_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
164.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16961