Attraverso una prima analisi della biblioteca pubblica, della sua ¿mission¿ e della sua attuale situazione di crisi a livello nazionale, il lavoro vuole essere una presentazione dell'innovativo progetto biblioteconomico per la nuova biblioteca civica di Gallarate, istituzione che si prefigge l'obiettivo di divenire un polo culturale e attrattivo per l'intera comunità e il territorio. Il progetto prevede innanzitutto la rivalutazione di un edificio storico come Palazzo Minoletti, l'ex casa del fascio di Gallarate che, a seguito di adeguati lavori di restauro e rinnovamento, sarà la sede della nuova biblioteca. Verranno descritti i vari piani dell'edificio e come si presenteranno a lavori ultimati, delineando le funzioni che questi spazi andranno a ricoprire. Un'attenzione particolare è rivolta alle nuove tecnologie come internet, ai servizi innovativi che la nuova biblioteca dovrà fornire, soprattutto grazie alla sua presenza nella ¿rete culturale¿ cittadina, e ai nuovi modelli di supporto del sapere, intesi quindi non solo più come libri, quotidiani o riviste, bensì come file, documenti e link consultabili online. Infine, verranno trattate tematiche legate agli spazi della biblioteca, sia per quando riguarda il riuso di edifici storici già esistenti, sia per quanto riguarda spazi ¿extra-architettonici¿, quindi digitali e concettuali, dando altresì importanza al rapporto fondamentale tra le tre figure più importanti nell'elaborazione di un progetto biblioteconomico: architetto, amministrazione locale e architetto.

NUOVE FUNZIONI PER VECCHI EDIFICI: LA BIBLIOTECA CIVICA DI GALLARATE IN PALAZZO MINOLETTI COME NUOVA "PIAZZA DEL SAPERE".

ARDUINO, RACHELE
2010/2011

Abstract

Attraverso una prima analisi della biblioteca pubblica, della sua ¿mission¿ e della sua attuale situazione di crisi a livello nazionale, il lavoro vuole essere una presentazione dell'innovativo progetto biblioteconomico per la nuova biblioteca civica di Gallarate, istituzione che si prefigge l'obiettivo di divenire un polo culturale e attrattivo per l'intera comunità e il territorio. Il progetto prevede innanzitutto la rivalutazione di un edificio storico come Palazzo Minoletti, l'ex casa del fascio di Gallarate che, a seguito di adeguati lavori di restauro e rinnovamento, sarà la sede della nuova biblioteca. Verranno descritti i vari piani dell'edificio e come si presenteranno a lavori ultimati, delineando le funzioni che questi spazi andranno a ricoprire. Un'attenzione particolare è rivolta alle nuove tecnologie come internet, ai servizi innovativi che la nuova biblioteca dovrà fornire, soprattutto grazie alla sua presenza nella ¿rete culturale¿ cittadina, e ai nuovi modelli di supporto del sapere, intesi quindi non solo più come libri, quotidiani o riviste, bensì come file, documenti e link consultabili online. Infine, verranno trattate tematiche legate agli spazi della biblioteca, sia per quando riguarda il riuso di edifici storici già esistenti, sia per quanto riguarda spazi ¿extra-architettonici¿, quindi digitali e concettuali, dando altresì importanza al rapporto fondamentale tra le tre figure più importanti nell'elaborazione di un progetto biblioteconomico: architetto, amministrazione locale e architetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
252078_tesi_arduinorachele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.09 kB
Formato Adobe PDF
910.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16940