La tesi parte da una domanda di fondo: quali sono le caratteristiche del fenomeno delle famiglie transnazionali nel contesto torinese? Le famiglie transnazionali a Torino appartengono a quei ¿prototipi¿ descritti dalla letteratura sull'argomento? Negli studi sulle migrazioni internazionali degli ultimi quindici anni, una delle principali novità è rappresentata dall'avvento della prospettiva transnazionale, che consiste nel vedere i migranti come attivamente partecipi di campi sociali diversi, rappresentati dal paese di approdo e da quello di origine, impegnati a costruire e ad alimentare i rapporti tra le due sponde, in vario modo coinvolti ¿ sotto il profilo economico, politico e culturale- in iniziative e attività che connettono i due versanti dello spostamento geografico.

Famiglie transnazionali a Torino

CEPPI, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

La tesi parte da una domanda di fondo: quali sono le caratteristiche del fenomeno delle famiglie transnazionali nel contesto torinese? Le famiglie transnazionali a Torino appartengono a quei ¿prototipi¿ descritti dalla letteratura sull'argomento? Negli studi sulle migrazioni internazionali degli ultimi quindici anni, una delle principali novità è rappresentata dall'avvento della prospettiva transnazionale, che consiste nel vedere i migranti come attivamente partecipi di campi sociali diversi, rappresentati dal paese di approdo e da quello di origine, impegnati a costruire e ad alimentare i rapporti tra le due sponde, in vario modo coinvolti ¿ sotto il profilo economico, politico e culturale- in iniziative e attività che connettono i due versanti dello spostamento geografico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
252372_tesifra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.12 kB
Formato Adobe PDF
833.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16925