L'obiettivo di questo lavoro è dimostrare come l'Unione europea abbia agito e stia agendo in modo concreto e sempre più attivo nel raggiungere il maggior grado possibile di sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Come è noto gli Stati membri non dispongono di ingenti riserve petrolifere o di gas, ma dipendono in larga misura dalle importazioni di combustibili fossili. Inoltre, l'aumento dei consumi energetici registrato negli ultimi decenni pone nuove e pressanti sfide nella definizione delle priorità della politica energetica europea. L'analisi è condotta sia dal punto di vista del mercato internodell'energia e del gas, sia dalla dimensione esterna, includendo partnership e trattati internazionali, la promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Un ruolo di rilievo è affidato ai porgetti di gasdotti europei.
La politica dell'Unione europea in materia di sicurezza energetica
BIESTRO, EMANUELE
2010/2011
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è dimostrare come l'Unione europea abbia agito e stia agendo in modo concreto e sempre più attivo nel raggiungere il maggior grado possibile di sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Come è noto gli Stati membri non dispongono di ingenti riserve petrolifere o di gas, ma dipendono in larga misura dalle importazioni di combustibili fossili. Inoltre, l'aumento dei consumi energetici registrato negli ultimi decenni pone nuove e pressanti sfide nella definizione delle priorità della politica energetica europea. L'analisi è condotta sia dal punto di vista del mercato internodell'energia e del gas, sia dalla dimensione esterna, includendo partnership e trattati internazionali, la promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Un ruolo di rilievo è affidato ai porgetti di gasdotti europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339941_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16910