Il presente lavoro tratta un argomento tanto delicato quanto attuale della vita quotidiana di ciascuno di noi, quale è appunto la privacy, in relazione al concetto di persona. L'elaborato procede dall'enucleazione della nozione giuridica di privacy, partendo dall'esperienza di Common Law sino ai giorni nostri. Si prosegue poi all'individuazione del fondamento costituzionale della privacy, analizzando diversi profili, quali per esempio il diritto alla riservatezza, il diritto all'identità personale, il diritto alla protezione dei dati personali, individuandone le specifiche garanzie costituzionali: artt. 2,3,13,14,15,21 e la figura del Garante.Infine si analizza il fenomeno della privacy in relazione ad Internet, con le relative problematiche, quali ad esempio la profilazione e lo spamming.
concetto di persona nella legge nella privacy
RAMELLO, BARBARA
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro tratta un argomento tanto delicato quanto attuale della vita quotidiana di ciascuno di noi, quale è appunto la privacy, in relazione al concetto di persona. L'elaborato procede dall'enucleazione della nozione giuridica di privacy, partendo dall'esperienza di Common Law sino ai giorni nostri. Si prosegue poi all'individuazione del fondamento costituzionale della privacy, analizzando diversi profili, quali per esempio il diritto alla riservatezza, il diritto all'identità personale, il diritto alla protezione dei dati personali, individuandone le specifiche garanzie costituzionali: artt. 2,3,13,14,15,21 e la figura del Garante.Infine si analizza il fenomeno della privacy in relazione ad Internet, con le relative problematiche, quali ad esempio la profilazione e lo spamming.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
124977_ramello2giugno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
485.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16897