il Siglo de Oro fu una delle epoche più gloriose della cultura Spagnola, un secolo in cui la letteratura, e in particolare il teatro -che vide la formalizzazione della cosiddetta Comedia Nueva-, toccarono i loro vertici sia per la qualità , sia per la quantità delle opere composte. Juan de la Hoz, autore oggi poco studiato e conosciuto, è un degno seguace della scuola calderoniana e la sua commedia "El villano del Danubio", sulla quale è stata condotta un'edizione critica, si presta come prototipo del genere. Un piccolo passo in più nell'approfondimento della conoscenza di un periodo storico-artistico molto ricco, ma ancora ignoto.
"El villano del Danubio y el buen juez no tiene patria" di Juan de la Hoz y Mota. Edizione annotata e studio.
FUGAZZOTTO, IRENE
2010/2011
Abstract
il Siglo de Oro fu una delle epoche più gloriose della cultura Spagnola, un secolo in cui la letteratura, e in particolare il teatro -che vide la formalizzazione della cosiddetta Comedia Nueva-, toccarono i loro vertici sia per la qualità , sia per la quantità delle opere composte. Juan de la Hoz, autore oggi poco studiato e conosciuto, è un degno seguace della scuola calderoniana e la sua commedia "El villano del Danubio", sulla quale è stata condotta un'edizione critica, si presta come prototipo del genere. Un piccolo passo in più nell'approfondimento della conoscenza di un periodo storico-artistico molto ricco, ma ancora ignoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332301_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
508.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16890