Il sistema pensionistico italiano ha subito, negli anni Novanta, un lungo processo di riforme aventi la finalità di limitare gli elevati importi della spesa previdenziale rispetto al Prodotto interno Lordo. Tali riforme hanno fortemente ridotto l'importo della pensione percepita dai lavoratori durante la fase inattiva, innalzato l'età pensionabile e modificato il sistema di calcolo della pensione passando dal sistema retributivo al sistema contributivo. Inoltre, tali riforme hanno introdotto forme di previdenza complementare ed integrativa , che affiancano quelle previste dagli Enti di previdenza, a cui i lavoratori possono accedervi liberamente con lo scopo di ottenere una pensione adeguata nel momento in cui andranno in pensione. Tali piani pensionistici prevedono che il lavoratore prenda autonomamente le scelte su quanto risparmiare e sul come gestire tale risparmio. Per tale motivo i lavoratori necessitano di acquisire conoscenze in campo finanziario sufficienti per poter effettuare le migliori scelte per ciò che riguarda il proprio futuro. Da qui nasce l'esigenza, da parte di diversi istituti (come la Banca d'Italia, la Consob, la Covip, ecc.), di valutare il livello di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini italiani e, qualora fosse necessario, provvedere ad effettuare politiche volte ad aumentare e migliorare tali conoscenze. Per concludere, tale tesi riporta informazioni sull'alfabetizzazione finanziaria degli italiani e gli effetti di essa sui comportamenti dei lavoratori in campo previdenziale.

L'Educazione Finanziaria e la pianificazione previdenziale in Italia

SMALDONE, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

Il sistema pensionistico italiano ha subito, negli anni Novanta, un lungo processo di riforme aventi la finalità di limitare gli elevati importi della spesa previdenziale rispetto al Prodotto interno Lordo. Tali riforme hanno fortemente ridotto l'importo della pensione percepita dai lavoratori durante la fase inattiva, innalzato l'età pensionabile e modificato il sistema di calcolo della pensione passando dal sistema retributivo al sistema contributivo. Inoltre, tali riforme hanno introdotto forme di previdenza complementare ed integrativa , che affiancano quelle previste dagli Enti di previdenza, a cui i lavoratori possono accedervi liberamente con lo scopo di ottenere una pensione adeguata nel momento in cui andranno in pensione. Tali piani pensionistici prevedono che il lavoratore prenda autonomamente le scelte su quanto risparmiare e sul come gestire tale risparmio. Per tale motivo i lavoratori necessitano di acquisire conoscenze in campo finanziario sufficienti per poter effettuare le migliori scelte per ciò che riguarda il proprio futuro. Da qui nasce l'esigenza, da parte di diversi istituti (come la Banca d'Italia, la Consob, la Covip, ecc.), di valutare il livello di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini italiani e, qualora fosse necessario, provvedere ad effettuare politiche volte ad aumentare e migliorare tali conoscenze. Per concludere, tale tesi riporta informazioni sull'alfabetizzazione finanziaria degli italiani e gli effetti di essa sui comportamenti dei lavoratori in campo previdenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326368_leducazionefinanziariaelapianificazioneprevidenzialeinitalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 274.46 kB
Formato Adobe PDF
274.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16884