"ANALISI DELL'INDICE FTSE MIB E DELL'AZIONARIATO DELLE SOCIETÁ COMPONENTI" In questa tesi di laurea ho voluto focalizzarmi su un argomento che considero molto interessante e meritevole di ulteriori approfondimenti: il mercato azionario italiano, con particolare attenzione sullo studio dell'indice benchmark italiano. La mia tesi è strutturata in due parti. La prima è concentrata sullo studio specifico dell'indice FTSE MIB e sulla sua composizione: ho analizzato il metodo di calcolo, i criteri di selezione dei titoli e le eventuali modifiche alla sua composizione; al termine di queste analisi, ho riportato un breve riassunto delle caratteristiche degli indici benchmark europei, indicandone le principali differenze rispetto a quello italiano. La seconda parte si focalizza invece sullo studio dell'azionariato delle 40 società componenti l'indice FTSE MIB: ho commentato con particolare attenzione l'analisi della composizione dei soci di maggioranza, delle società scalabili, del peso del risparmio gestito e del flottante; ho infine riportato la rappresentazione aggiornata al 31/05/2011 della capitalizzazione di Borsa delle società. In conclusione, ho terminato la relazione di tesi riepilogando brevemente i risultati delle analisi svolte e, sulla base di esse, ho effettuato le mie personali considerazioni.

Analisi dell'indice FTSE MIB e dell'azionariato delle società componenti

LA MARTINA, ENRICA
2010/2011

Abstract

"ANALISI DELL'INDICE FTSE MIB E DELL'AZIONARIATO DELLE SOCIETÁ COMPONENTI" In questa tesi di laurea ho voluto focalizzarmi su un argomento che considero molto interessante e meritevole di ulteriori approfondimenti: il mercato azionario italiano, con particolare attenzione sullo studio dell'indice benchmark italiano. La mia tesi è strutturata in due parti. La prima è concentrata sullo studio specifico dell'indice FTSE MIB e sulla sua composizione: ho analizzato il metodo di calcolo, i criteri di selezione dei titoli e le eventuali modifiche alla sua composizione; al termine di queste analisi, ho riportato un breve riassunto delle caratteristiche degli indici benchmark europei, indicandone le principali differenze rispetto a quello italiano. La seconda parte si focalizza invece sullo studio dell'azionariato delle 40 società componenti l'indice FTSE MIB: ho commentato con particolare attenzione l'analisi della composizione dei soci di maggioranza, delle società scalabili, del peso del risparmio gestito e del flottante; ho infine riportato la rappresentazione aggiornata al 31/05/2011 della capitalizzazione di Borsa delle società. In conclusione, ho terminato la relazione di tesi riepilogando brevemente i risultati delle analisi svolte e, sulla base di esse, ho effettuato le mie personali considerazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705246_enricalamartina-relazioneditesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 911.91 kB
Formato Adobe PDF
911.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16879