La tesi di laurea tratta dell'innovazione apportata al diritto di accesso agli atti delle procedure di gara, avvenuta attraverso il D.Lgs. 53/2010, attuativo della direttiva Ricorsi 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007. La trattazione inizia con una descrizione della normativa generale relativa all'accesso agli atti, prosegue con la normativa relativa agli appalti pubblici e accesso agli atti di gara, culminante nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006) per poi passare a descrivere le novità in concreto apportate dalla normativa e giungere a riflessioni sui rapporti e prospettive tra L. 241/1990 e nuova normativa. Si termina analizzando, inoltre, il rito processuale per l'accesso. In particolare l'accesso agli atti delle procedure di gara è regolato dall'art. 13 D.Lgs. 163/2006. L'innovazione introdotta (art. 2 D.Lgs. 53/2010) ha modificato l'art. 79 del Codice contratti pubblici, prevedendo una tipologia di accesso immediato e super-informale agli atti delle procedure di gara. Questo nuovo diritto di accesso non si rivolge a tutti gli atti di gara, ma solamente a quelli oggetto di comunicazione ai sensi dell'art. 79. Fermi i divieti e i differimenti posti dall'art. 13 Codice Contratti Pubblici, l'accesso agli atti del procedimento in cui sono adottati i provvedimenti oggetto di comunicazione ai sensi dell'art. 79, comma 5, è consentito entro dieci giorni dall'invio della comunicazione dei provvedimenti medesimi mediante visione ed estrazione di copia. A tal riguardo non occorre istanza scritta di accesso e provvedimento di ammissione, salvi i provvedimenti di esclusione o differimento dell'accesso adottati ai sensi dell'art. 13. Nell'elaborato si pone poi anche particolare attenzione all'aspetto delle offerte contenenti segreti tecnici e commerciali, quindi sul loro rapporto con il diritto di accesso.

ACCESSO AGLI ATTI DELLE PROCEDURE DI GARA

CONTRATTO, ROMINA ELSA MARIA
2010/2011

Abstract

La tesi di laurea tratta dell'innovazione apportata al diritto di accesso agli atti delle procedure di gara, avvenuta attraverso il D.Lgs. 53/2010, attuativo della direttiva Ricorsi 2007/66/CE dell'11 dicembre 2007. La trattazione inizia con una descrizione della normativa generale relativa all'accesso agli atti, prosegue con la normativa relativa agli appalti pubblici e accesso agli atti di gara, culminante nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006) per poi passare a descrivere le novità in concreto apportate dalla normativa e giungere a riflessioni sui rapporti e prospettive tra L. 241/1990 e nuova normativa. Si termina analizzando, inoltre, il rito processuale per l'accesso. In particolare l'accesso agli atti delle procedure di gara è regolato dall'art. 13 D.Lgs. 163/2006. L'innovazione introdotta (art. 2 D.Lgs. 53/2010) ha modificato l'art. 79 del Codice contratti pubblici, prevedendo una tipologia di accesso immediato e super-informale agli atti delle procedure di gara. Questo nuovo diritto di accesso non si rivolge a tutti gli atti di gara, ma solamente a quelli oggetto di comunicazione ai sensi dell'art. 79. Fermi i divieti e i differimenti posti dall'art. 13 Codice Contratti Pubblici, l'accesso agli atti del procedimento in cui sono adottati i provvedimenti oggetto di comunicazione ai sensi dell'art. 79, comma 5, è consentito entro dieci giorni dall'invio della comunicazione dei provvedimenti medesimi mediante visione ed estrazione di copia. A tal riguardo non occorre istanza scritta di accesso e provvedimento di ammissione, salvi i provvedimenti di esclusione o differimento dell'accesso adottati ai sensi dell'art. 13. Nell'elaborato si pone poi anche particolare attenzione all'aspetto delle offerte contenenti segreti tecnici e commerciali, quindi sul loro rapporto con il diritto di accesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335281_335281_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 660.43 kB
Formato Adobe PDF
660.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16859