Nella seguente trattazione, prendendo spunto dagli studi effettuati da Phillips negli anni Cinquanta nel Regno Unito, si proverà ad individuare una relazione tra il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Questa applicazione si riferisce a dati italiani forniti dall'Istituto nazionale di statistica. In aggiunta ad un'elaborazione sui dati nazionali, si è deciso di focalizzarsi anche su un confronto di cinque regioni specifiche. Queste sono state scelte in base alla diverse aree geografiche e economiche della penisola italiana. Nella fattispecie si sono prese in considerazione la regione Piemonte per il Nord Ovest, il Veneto per il Nord Est, il Lazio per il Centro, la Puglia per il Sud e la Sardegna per le Isole. La situazione italiana è particolare nella sua forte disparità tra il Nord ed il Sud. Vedremo se queste differenze vengono riscontrate anche dall'analisi empirica. Si stimeranno vari modelli econometrici per arrivare a testare l'esistenza o meno della relazione negativa tra l'inflazione e la disoccupazione di ogni regione. L'arco temporale che si è preso in analisi parte dal 2004 e termina nel 2010, periodo che va a comprendere anche la crisi economica mondiale. La stessa definizione di curva di Phillips viene esplicata. Ci soffermeremo sulla differenza tra la formulazione iniziale e quelle successive, cercando di capire quale può rappresentare meglio la realtà attuale.

Inflazione e disoccupazione: un'applicazione della curva di Phillips a dati italiani

GARELLA, VALENTINA
2010/2011

Abstract

Nella seguente trattazione, prendendo spunto dagli studi effettuati da Phillips negli anni Cinquanta nel Regno Unito, si proverà ad individuare una relazione tra il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Questa applicazione si riferisce a dati italiani forniti dall'Istituto nazionale di statistica. In aggiunta ad un'elaborazione sui dati nazionali, si è deciso di focalizzarsi anche su un confronto di cinque regioni specifiche. Queste sono state scelte in base alla diverse aree geografiche e economiche della penisola italiana. Nella fattispecie si sono prese in considerazione la regione Piemonte per il Nord Ovest, il Veneto per il Nord Est, il Lazio per il Centro, la Puglia per il Sud e la Sardegna per le Isole. La situazione italiana è particolare nella sua forte disparità tra il Nord ed il Sud. Vedremo se queste differenze vengono riscontrate anche dall'analisi empirica. Si stimeranno vari modelli econometrici per arrivare a testare l'esistenza o meno della relazione negativa tra l'inflazione e la disoccupazione di ogni regione. L'arco temporale che si è preso in analisi parte dal 2004 e termina nel 2010, periodo che va a comprendere anche la crisi economica mondiale. La stessa definizione di curva di Phillips viene esplicata. Ci soffermeremo sulla differenza tra la formulazione iniziale e quelle successive, cercando di capire quale può rappresentare meglio la realtà attuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705482_garellavalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16858