La nascita della cultura pop L'obiettivo che si propone questa tesi è quello di analizzare i vari aspetti sociali, economici e culturali della società inglese, intrecciandoli e confrontandoli tra loro per rilevare i fattori, le motivazioni e le cause che hanno portato alla nascita di un nuovo stile generazione, chiamato "cultura popolare" e dei mutamenti socio - economici e culturali che si sono verificati nei diversi ambiti della società, dalla fine del 1800 in avanti, in particolare, nel nostro caso, fino alla fine degli anni '60 e, delle influenze che questa nuova cultura ha avuto nel campo della musica, dell'arte, della fotografia, del cinema, delle mode e nello stile di vita. La tesi, anche se è costruita secondo un percorso ben definito e delineato, la si può dividere in tre parti. Nella prima parte, della quale fanno parte i primi due capitoli, viene dato spazio a due definizioni, o visioni, di cultura popolare sulle quali è stata posta un'attenzione maggiore rispetto ad altre, maggiormente intuibili nel corso della trattazione della tesi. Parliamo della visione fornita dal dibattito tra "Alta" e "Bassa" cultura e, quella relativa al concetto di egemonia di Gramsci. Nel primo caso, ho ragionato sul fatto, confermato anche da alcuni esempi analizzati che questo tipo di confronto è destinato a perdersi in un nulla di fatto nel senso che la cultura "Alta" e quella "Bassa" sono in stretta relazione di continuità l'uno all'altra a seconda dell'uso che ne viene fatto. Si può avere un ottimo romanzo, di un autore come Shakespeare, letto da un pubblico di nicchia, aristocratico, che in mano alla grande industria cinematografica può diventare un film destinato ad essere visto dalle grandi masse. Nel secondo caso, invece, ho analizzato come gruppi dominanti della società possono veicolare informazioni, creando consenso, attraverso i mass media, a gruppi sociali subordinati. Nella seconda parte, rappresentato dal terzo capitolo, viene seguito un percorso più antropologico, basandosi sugli studi di Richard Hoggart, che hanno offerto la possibilità di osservare e descrivere più da vicino le condizioni, le abitudini e gli stili di vita della classe operaia e, della cultura popolare, all'inizio del loro processo evolutivo. Nei capitoli 4 e 5, che costituiscono idealmente la terza parte della tesi sulla nascita della cultura "pop", viene descritta l'evoluzione della società inglese e soprattutto della classe operaia messa alla prova con i miglioramenti apportati dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione: nuove costruzioni, nuove soluzioni abitative, propenso ai consumi e agli svaghi. Il tutto si conclude con l'analisi e la descrizione del processo evolutivo degli stili, delle abitudini e delle mode della nuova cultura giovanile che si stava sviluppando e, delle contaminazioni e influenze americane in tutti le componenti costitutive della società: dai media all'arte, dalla musica al cinema.

La nascita della cultura pop

CLOVIS, DIEGO
2010/2011

Abstract

La nascita della cultura pop L'obiettivo che si propone questa tesi è quello di analizzare i vari aspetti sociali, economici e culturali della società inglese, intrecciandoli e confrontandoli tra loro per rilevare i fattori, le motivazioni e le cause che hanno portato alla nascita di un nuovo stile generazione, chiamato "cultura popolare" e dei mutamenti socio - economici e culturali che si sono verificati nei diversi ambiti della società, dalla fine del 1800 in avanti, in particolare, nel nostro caso, fino alla fine degli anni '60 e, delle influenze che questa nuova cultura ha avuto nel campo della musica, dell'arte, della fotografia, del cinema, delle mode e nello stile di vita. La tesi, anche se è costruita secondo un percorso ben definito e delineato, la si può dividere in tre parti. Nella prima parte, della quale fanno parte i primi due capitoli, viene dato spazio a due definizioni, o visioni, di cultura popolare sulle quali è stata posta un'attenzione maggiore rispetto ad altre, maggiormente intuibili nel corso della trattazione della tesi. Parliamo della visione fornita dal dibattito tra "Alta" e "Bassa" cultura e, quella relativa al concetto di egemonia di Gramsci. Nel primo caso, ho ragionato sul fatto, confermato anche da alcuni esempi analizzati che questo tipo di confronto è destinato a perdersi in un nulla di fatto nel senso che la cultura "Alta" e quella "Bassa" sono in stretta relazione di continuità l'uno all'altra a seconda dell'uso che ne viene fatto. Si può avere un ottimo romanzo, di un autore come Shakespeare, letto da un pubblico di nicchia, aristocratico, che in mano alla grande industria cinematografica può diventare un film destinato ad essere visto dalle grandi masse. Nel secondo caso, invece, ho analizzato come gruppi dominanti della società possono veicolare informazioni, creando consenso, attraverso i mass media, a gruppi sociali subordinati. Nella seconda parte, rappresentato dal terzo capitolo, viene seguito un percorso più antropologico, basandosi sugli studi di Richard Hoggart, che hanno offerto la possibilità di osservare e descrivere più da vicino le condizioni, le abitudini e gli stili di vita della classe operaia e, della cultura popolare, all'inizio del loro processo evolutivo. Nei capitoli 4 e 5, che costituiscono idealmente la terza parte della tesi sulla nascita della cultura "pop", viene descritta l'evoluzione della società inglese e soprattutto della classe operaia messa alla prova con i miglioramenti apportati dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione: nuove costruzioni, nuove soluzioni abitative, propenso ai consumi e agli svaghi. Il tutto si conclude con l'analisi e la descrizione del processo evolutivo degli stili, delle abitudini e delle mode della nuova cultura giovanile che si stava sviluppando e, delle contaminazioni e influenze americane in tutti le componenti costitutive della società: dai media all'arte, dalla musica al cinema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255622_culturapop.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 788.68 kB
Formato Adobe PDF
788.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16851