Il presente progetto di tesi tratta le dinamiche che caratterizzano l'origine e lo sviluppo del legame mamma-bambino nel corso della prima infanzia. Obbiettivo centrale è stato l'identificazione dei principali fattori di rischio nella costruzione della relazione di attaccamento all'interno della diade, relativi alla madre, al bambino e alla coppia maritale. La descrizione proposta sui fattori di rischio, basata su recenti evidenze scientifiche, è stata verificata attraverso i dati ottenuti da una prima fase prenatale di uno studio longitudinale più esteso. A fronte di quanto rilevato, si è resa evidente la necessità di un'efficace azione preventiva: in questo modo, con uno specifico riferimento alle attività promosse dall'ASL TO5, sono stati esposti una serie di possibili interventi di trattamento ma, soprattutto, di prevenzione, al fine di garantire una migliore assistenza materno-infantile e preservare uno stato di salute e benessere per le famiglie.

Gravidanza e fattori di rischio nella relazione mamma-bambino: dati preliminari da uno studio longitudinale

FINOCCHIO, CLAUDIA
2010/2011

Abstract

Il presente progetto di tesi tratta le dinamiche che caratterizzano l'origine e lo sviluppo del legame mamma-bambino nel corso della prima infanzia. Obbiettivo centrale è stato l'identificazione dei principali fattori di rischio nella costruzione della relazione di attaccamento all'interno della diade, relativi alla madre, al bambino e alla coppia maritale. La descrizione proposta sui fattori di rischio, basata su recenti evidenze scientifiche, è stata verificata attraverso i dati ottenuti da una prima fase prenatale di uno studio longitudinale più esteso. A fronte di quanto rilevato, si è resa evidente la necessità di un'efficace azione preventiva: in questo modo, con uno specifico riferimento alle attività promosse dall'ASL TO5, sono stati esposti una serie di possibili interventi di trattamento ma, soprattutto, di prevenzione, al fine di garantire una migliore assistenza materno-infantile e preservare uno stato di salute e benessere per le famiglie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280355_tesi-magistrale_finocchio_claudia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16836