La fatturazione è un processo fondamentale per un'azienda, in quanto la fattura costituisce un documento amministrativo da cui scaturiscono risvolti fiscali, finanziari, civili e talvolta penali ed è l'anello di congiunzione dell'intero ciclo che va dall'ordine al pagamento. In tutte le società è presente un'area che si occupa della fatturazione, dove nella stessa si posso distinguere chiaramente due processi: il primo relativo all'emissione da parte della società stessa di documenti contabili attestanti le prestazioni effettuate, detto processo di fatturazione attiva, il secondo relativo alla ricezione da parte di chi presta i propri servizi alla società, detto fatturazione passiva. In una società finanziaria, nella fatturazione attiva troviamo l'emissione dei documenti al momento della stipulazione di contratti di finanziamento, emettendo la fattura a fronte degli interessi o per l'intero importo della rata del finanziamento stesso; mentre nella parte passiva troviamo la contabilizzazione di fatture emesse dai fornitori per prestazione di servizi o forniture di materiali. In una società finanziaria vi è un'altra tipologia di fatture ricevute, emesse a fronte del procacciamento di clienti da parte di soggetti convenzionati, chiamati per l'appunto ¿convenzionati¿, per la stipulazione di finanziamenti; sull'ammontare dei finanziamenti o meglio delle pratiche di finanziamento stipulate in un determinato periodo, vengono calcolate le provvigioni spettanti ad ogni convenzionato. Il processo che andremo ad analizzare è proprio quello che interessa le provvigioni, o meglio la fatturazione delle stesse. Ci interrogheremo sulla possibilità di adottare sistemi per poter ottimizzare il processo di fatturazione e creare un risparmio sui costi operativi; analizzeremo le varie criticità presenti all'interno del mondo ¿fatturazione¿, proponendo differenti soluzioni. L'obbiettivo è arrivare ad ottenere un sistema informatizzato, che consenta la massima puntualità e condivisione delle informazione ed allo stesso tempo la riduzioni delle tempistiche inerenti alle varie fasi del processo.

Il ciclo passivo di una società finanziaria: sistema informativo e relativi miglioramenti

MIRRA, EMANUELA
2010/2011

Abstract

La fatturazione è un processo fondamentale per un'azienda, in quanto la fattura costituisce un documento amministrativo da cui scaturiscono risvolti fiscali, finanziari, civili e talvolta penali ed è l'anello di congiunzione dell'intero ciclo che va dall'ordine al pagamento. In tutte le società è presente un'area che si occupa della fatturazione, dove nella stessa si posso distinguere chiaramente due processi: il primo relativo all'emissione da parte della società stessa di documenti contabili attestanti le prestazioni effettuate, detto processo di fatturazione attiva, il secondo relativo alla ricezione da parte di chi presta i propri servizi alla società, detto fatturazione passiva. In una società finanziaria, nella fatturazione attiva troviamo l'emissione dei documenti al momento della stipulazione di contratti di finanziamento, emettendo la fattura a fronte degli interessi o per l'intero importo della rata del finanziamento stesso; mentre nella parte passiva troviamo la contabilizzazione di fatture emesse dai fornitori per prestazione di servizi o forniture di materiali. In una società finanziaria vi è un'altra tipologia di fatture ricevute, emesse a fronte del procacciamento di clienti da parte di soggetti convenzionati, chiamati per l'appunto ¿convenzionati¿, per la stipulazione di finanziamenti; sull'ammontare dei finanziamenti o meglio delle pratiche di finanziamento stipulate in un determinato periodo, vengono calcolate le provvigioni spettanti ad ogni convenzionato. Il processo che andremo ad analizzare è proprio quello che interessa le provvigioni, o meglio la fatturazione delle stesse. Ci interrogheremo sulla possibilità di adottare sistemi per poter ottimizzare il processo di fatturazione e creare un risparmio sui costi operativi; analizzeremo le varie criticità presenti all'interno del mondo ¿fatturazione¿, proponendo differenti soluzioni. L'obbiettivo è arrivare ad ottenere un sistema informatizzato, che consenta la massima puntualità e condivisione delle informazione ed allo stesso tempo la riduzioni delle tempistiche inerenti alle varie fasi del processo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
245925_ilciclopassivodiunasocietàfinanziaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 103.9 kB
Formato Adobe PDF
103.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16827