A key aspect of social cognition is the ability to infer other people's mental states, thoughts and feelings, termed 'Theory of Mind' (ToM). The present work tested the hypothesis that the changes in personality and social behavior seen in frontotemporal dementia (FTD) may reflect impairment in this cognitive domain. Tests for general neuropsychological assessment and a validated comic strip task, including both social and non social stories, for the investigation of ToM skills, were given to all of the participants, 11 FTD patients and 15 matched healthy controls. FTD patients' performance on both the non-social and the social parts of the task were significantly impaired, compared with healthy controls, but the social part appeared to be more compromised than the non-social one. This study supports the hypothesis of a ToM deficit in patients with FTD, that may explain some of the abnormalities in interpersonal behavior that characterize FTD. Future investigations, conducted with a larger experimental sample, will be needed to confirm the trend of the data obtained and to clarify the nature of the link between FTD symptoms and ToM skills deficit.
Un aspetto chiave della cognizione sociale è l'abilità di attribuire agli altri stati mentali, quali intenzioni, desideri e credenze. Tale capacità è abitualmente definita ¿Teoria della Mente¿ (ToM). Il presente lavoro ha cercato di verificare l'ipotesi secondo cui i cambiamenti nella personalità e nella condotta sociale tipici della demenza frontotemporale (FTD) sarebbero, almeno in parte, una conseguenza di un significativo deterioramento in tale dominio cognitivo. A tutti i partecipanti, 11 pazienti con FTD e 15 controlli sani, sono stati somministrati test per la valutazione neuropsicologica generale ed un protocollo di storie figurate, comprendente sia racconti sociali che non sociali, per l'indagine delle abilità di ToM. I risultati ottenuti evidenziano un grado di compromissione generalmente superiore dei pazienti con FTD nell'eseguire il compito di storie figurate, rispetto al campione di controllo. In particolare, i pazienti con FTD hanno ottenuto una prestazione notevolmente inferiore nella dimensione sociale del compito, mostrando, quindi, una maggiore difficoltà nell'eseguire correttamente le storie sociali, rispetto a quelle non sociali. Lo studio condotto avvalora l'ipotesi di un deficit di ToM nei pazienti con FTD, che potrebbe, almeno in parte, spiegare i cambiamenti sociali e comportamentali generalmente associati a tale patologia. Indagini future, condotte con un campione sperimentale più ampio, saranno necessarie per confermare la tendenza emersa dai dati ottenuti e per chiarire meglio la natura del legame tra sintomatologia della FTD e abilità di ToM deficitarie.
Comprendere il mondo sociale: un'indagine sulle abilità di Teoria della Mente nella demenza frontotemporale
DI TELLA, MARIALAURA
2010/2011
Abstract
Un aspetto chiave della cognizione sociale è l'abilità di attribuire agli altri stati mentali, quali intenzioni, desideri e credenze. Tale capacità è abitualmente definita ¿Teoria della Mente¿ (ToM). Il presente lavoro ha cercato di verificare l'ipotesi secondo cui i cambiamenti nella personalità e nella condotta sociale tipici della demenza frontotemporale (FTD) sarebbero, almeno in parte, una conseguenza di un significativo deterioramento in tale dominio cognitivo. A tutti i partecipanti, 11 pazienti con FTD e 15 controlli sani, sono stati somministrati test per la valutazione neuropsicologica generale ed un protocollo di storie figurate, comprendente sia racconti sociali che non sociali, per l'indagine delle abilità di ToM. I risultati ottenuti evidenziano un grado di compromissione generalmente superiore dei pazienti con FTD nell'eseguire il compito di storie figurate, rispetto al campione di controllo. In particolare, i pazienti con FTD hanno ottenuto una prestazione notevolmente inferiore nella dimensione sociale del compito, mostrando, quindi, una maggiore difficoltà nell'eseguire correttamente le storie sociali, rispetto a quelle non sociali. Lo studio condotto avvalora l'ipotesi di un deficit di ToM nei pazienti con FTD, che potrebbe, almeno in parte, spiegare i cambiamenti sociali e comportamentali generalmente associati a tale patologia. Indagini future, condotte con un campione sperimentale più ampio, saranno necessarie per confermare la tendenza emersa dai dati ottenuti e per chiarire meglio la natura del legame tra sintomatologia della FTD e abilità di ToM deficitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302448_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16821