Nel panorama delle neuroscienze cognitive, molteplici studi comportamentali e di neuroimaging, condotti nel corso degli ultimi dieci anni, hanno suggerito una equivalenza funzionale tra esecuzione, immaginazione e osservazione di movimenti. Nello specifico si suppone che i meccanismi neurali, attivi durante l'esecuzione di un'azione, si inneschino, seppur con intensità minore, anche qualora l'azione venga semplicemente immaginata o osservata. Oggetto di indagine e punto di partenza del presente lavoro è stato lo studio di movimenti bimanuali, in diverse modalità: esecuzione reale del movimento, immaginazione motoria e osservazione dei movimenti altrui. Utilizzando un compito che richiede l'esecuzione contemporanea di movimenti differenti con i due arti (disegnare righe con la destra e cerchi con la sinistra), è stato possibile studiare gli effetti di accoppiamento bimanuale (bimanual coupling effects), determinati dall'interferenza spaziale che il movimento di una mano subisce a causa del movimento eseguito con l'altra. L'indagine ha inoltre analizzato la possibilità che effetti di accoppiamento bimanuale vengano prodotti anche durante compiti di immaginazione motoria e di osservazione del movimento eseguito da un altro individuo, supponendo così un'interferenza dell'immaginazione e dell'osservazione motoria sull'esecuzione del compito. La descrizione degli esperimenti condotti, ci permette di vedere come accoppiamento bimanuale, immaginazione motoria ed embodiment abbiano influenze reciproche e come proprio dalla loro interazione emerga la capacità di interagire e muoversi efficacemente nell'ambiente. Intendiamo inoltre studiare se la dominanza manuale influisca sull'esecuzione dei compiti. La maggior parte delle evidenze indicano che l'emisfero celebrale sinistro nei destrimani, come l'emisfero celebrale destro nei mancini, è dominante sia per il controllo della manualità sia per le rappresentazioni di abilità che includono l'uso di strumenti. Ci siamo quindi chiesti se l'interferenza della mano dominante (la destra nei destrimani e la sinistra nei mancini) sulla non dominante sia maggiore rispetto all'interferenza della non dominante sulla dominante durante compiti di accoppiamento bimanuale. L'argomento viene affrontato da un punto di vista neuropsicologico sperimentale. La prima parte dell'elaborato sintetizza i principali studi condotti in merito ad accoppiamento bimanuale, immaginazione motoria, embodiment, dominanza emisferica e lateralizzazione. La seconda parte dell'elaborato riportata dettagliatamente la ricerca svolta e l'analisi dei risultati così ottenuti dalla somministrazione del protocollo a tre gruppi sperimentali.

Accoppiamento bimanuale durante l'esecuzione, l'immaginazione e l'osservazione di movimento

DI FEDE, DONATELLA
2010/2011

Abstract

Nel panorama delle neuroscienze cognitive, molteplici studi comportamentali e di neuroimaging, condotti nel corso degli ultimi dieci anni, hanno suggerito una equivalenza funzionale tra esecuzione, immaginazione e osservazione di movimenti. Nello specifico si suppone che i meccanismi neurali, attivi durante l'esecuzione di un'azione, si inneschino, seppur con intensità minore, anche qualora l'azione venga semplicemente immaginata o osservata. Oggetto di indagine e punto di partenza del presente lavoro è stato lo studio di movimenti bimanuali, in diverse modalità: esecuzione reale del movimento, immaginazione motoria e osservazione dei movimenti altrui. Utilizzando un compito che richiede l'esecuzione contemporanea di movimenti differenti con i due arti (disegnare righe con la destra e cerchi con la sinistra), è stato possibile studiare gli effetti di accoppiamento bimanuale (bimanual coupling effects), determinati dall'interferenza spaziale che il movimento di una mano subisce a causa del movimento eseguito con l'altra. L'indagine ha inoltre analizzato la possibilità che effetti di accoppiamento bimanuale vengano prodotti anche durante compiti di immaginazione motoria e di osservazione del movimento eseguito da un altro individuo, supponendo così un'interferenza dell'immaginazione e dell'osservazione motoria sull'esecuzione del compito. La descrizione degli esperimenti condotti, ci permette di vedere come accoppiamento bimanuale, immaginazione motoria ed embodiment abbiano influenze reciproche e come proprio dalla loro interazione emerga la capacità di interagire e muoversi efficacemente nell'ambiente. Intendiamo inoltre studiare se la dominanza manuale influisca sull'esecuzione dei compiti. La maggior parte delle evidenze indicano che l'emisfero celebrale sinistro nei destrimani, come l'emisfero celebrale destro nei mancini, è dominante sia per il controllo della manualità sia per le rappresentazioni di abilità che includono l'uso di strumenti. Ci siamo quindi chiesti se l'interferenza della mano dominante (la destra nei destrimani e la sinistra nei mancini) sulla non dominante sia maggiore rispetto all'interferenza della non dominante sulla dominante durante compiti di accoppiamento bimanuale. L'argomento viene affrontato da un punto di vista neuropsicologico sperimentale. La prima parte dell'elaborato sintetizza i principali studi condotti in merito ad accoppiamento bimanuale, immaginazione motoria, embodiment, dominanza emisferica e lateralizzazione. La seconda parte dell'elaborato riportata dettagliatamente la ricerca svolta e l'analisi dei risultati così ottenuti dalla somministrazione del protocollo a tre gruppi sperimentali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713462_tesidonatelladifede.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16806