Distinti manager con abito formale in trasferta accanto a studenti su voli Easyjet; orologi Swatch accanto a quelli Rolex ai polsi di distinti signori a passeggio per le vie del centro; gli ultimi modelli di Audi nei parcheggi degli hard discount Eurospin oppure la presenza di molte signore eleganti presso le bancarelle dei mercati rionali. Queste situazioni, così frequenti al giorno d'oggi, indicano come determinati prodotti e servizi a buon prezzo stiano riscuotendo successo su gran parte della popolazione e rappresentano un trend in aumento che non accenna ad arrestarsi con il passare del tempo. E' da qui che prende origine il concetto di ¿low-cost¿: da non intendere meramente come ¿basso prezzo¿, ma come il risultato di nuove politiche aziendali e commerciali, che hanno portato all'abbattimento dei costi di produzione, non precludendo la qualità del prodotto offerto e ponendo l'attenzione sul consumatore, dopo aver carpito i suoi reali bisogni e cercato di soddisfarli nel miglior modo possibile. Il minor prezzo è solo la conseguenza di tale innovazione ed ottimizzazione. Il low-cost rappresenta un modello di consumo perfettamente in sintonia con il consumatore moderno. I prodotti e servizi low-cost sono apprezzati e consentono al consumatore di scegliere tra numerose offerte a basso costo, che non compromettono comunque il suo tenore di vita, anche in presenza di scelte sbagliate. L'offerta che tale modello propone è sempre variegata ed aggiornata, in continua evoluzione ed il consumatore riesce a soddisfare le proprie necessità secondo i suoi ritmi ed esigenze. Sembrerà strano, eppure in questo turbinio di scelte e di acquisti il consumatore rispetto al passato riesce a provare una sensazione di libertà estrema. Come si spiega quindi questo fenomeno? Come mera conseguenza della crisi economica o come fenomeno distinto nato parallelamente? Nel corso della trattazione si cercherà di dare risposta a queste domande. Il quadro complessivo è di difficile definizione, sia dal punto di vista del mercato sia da quello sociologico, esso appare come risultato concreto di un'evoluzione in corso, che mai come ora si è dimostrata così dinamica.
il consumo low cost: la nascita di una nuova mentalità
COLACURCIO, ALBERTO
2010/2011
Abstract
Distinti manager con abito formale in trasferta accanto a studenti su voli Easyjet; orologi Swatch accanto a quelli Rolex ai polsi di distinti signori a passeggio per le vie del centro; gli ultimi modelli di Audi nei parcheggi degli hard discount Eurospin oppure la presenza di molte signore eleganti presso le bancarelle dei mercati rionali. Queste situazioni, così frequenti al giorno d'oggi, indicano come determinati prodotti e servizi a buon prezzo stiano riscuotendo successo su gran parte della popolazione e rappresentano un trend in aumento che non accenna ad arrestarsi con il passare del tempo. E' da qui che prende origine il concetto di ¿low-cost¿: da non intendere meramente come ¿basso prezzo¿, ma come il risultato di nuove politiche aziendali e commerciali, che hanno portato all'abbattimento dei costi di produzione, non precludendo la qualità del prodotto offerto e ponendo l'attenzione sul consumatore, dopo aver carpito i suoi reali bisogni e cercato di soddisfarli nel miglior modo possibile. Il minor prezzo è solo la conseguenza di tale innovazione ed ottimizzazione. Il low-cost rappresenta un modello di consumo perfettamente in sintonia con il consumatore moderno. I prodotti e servizi low-cost sono apprezzati e consentono al consumatore di scegliere tra numerose offerte a basso costo, che non compromettono comunque il suo tenore di vita, anche in presenza di scelte sbagliate. L'offerta che tale modello propone è sempre variegata ed aggiornata, in continua evoluzione ed il consumatore riesce a soddisfare le proprie necessità secondo i suoi ritmi ed esigenze. Sembrerà strano, eppure in questo turbinio di scelte e di acquisti il consumatore rispetto al passato riesce a provare una sensazione di libertà estrema. Come si spiega quindi questo fenomeno? Come mera conseguenza della crisi economica o come fenomeno distinto nato parallelamente? Nel corso della trattazione si cercherà di dare risposta a queste domande. Il quadro complessivo è di difficile definizione, sia dal punto di vista del mercato sia da quello sociologico, esso appare come risultato concreto di un'evoluzione in corso, che mai come ora si è dimostrata così dinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305876_tesi.laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
154.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16798