The thesis provides an overview of systems dealing with semantic annotation and their applications in the natural language processing domain. After a brief introduction of the basics of computational linguistics, I discuss several theories that try to connect the syntax with the semantics, starting from the grammar of the cases and from the use of semantic roles. Subsequently, the thesis describes the development of the theory of cases, illustrating the overall approach of the projects FrameNet, VerbNet, PropBank and, in addition to a newer system of verb sense disambiguation, trying to highlight the main strengths and weaknesses. Some recent machine learning systems are then introduced, whose main concern is to identify the semantics of the annotation rules to make annotations on their own. The fields of application for these technologies are drawn, that can involve different disciplines, revealing some prospects for the future.
La tesi propone una panoramica dei sistemi che trattano l'annotazione semantica e le loro applicazioni nell'ambito dell'analisi automatica del linguaggio naturale. Dopo una breve introduzione sulle basi della linguistica,vengono illustrate diverse teorie che propongono di connettere la sintassi con la semantica, partendo dalla grammatica dei casi e dall'uso dei ruoli semantici. In seguito vengono descritti gli sviluppi della teoria dei casi illustrando il funzionamento generale dei progetti FrameNet, VerbNet e PropBank, oltre ad uno sistemi più recenti di disambiguazione verbale, tentando di illustrarne i principali punti di forza e debolezza. Vengono in seguito trattati i sistemi di apprendimento automatico per il compito dell'annotazione dei ruoli semantici. Gli ambiti applicativi per queste tecnologie sono molto stimolanti e possono interessare diverse discipline, lasciando intravedere alcune prospettive per il futuro della branca dell'Intelligenza Artificiale legata al processamento automatico delle lingue naturali.
L'annotazione semantica: prospettive, sistemi e applicazioni
POLACCHI, FRANCESCO
2010/2011
Abstract
La tesi propone una panoramica dei sistemi che trattano l'annotazione semantica e le loro applicazioni nell'ambito dell'analisi automatica del linguaggio naturale. Dopo una breve introduzione sulle basi della linguistica,vengono illustrate diverse teorie che propongono di connettere la sintassi con la semantica, partendo dalla grammatica dei casi e dall'uso dei ruoli semantici. In seguito vengono descritti gli sviluppi della teoria dei casi illustrando il funzionamento generale dei progetti FrameNet, VerbNet e PropBank, oltre ad uno sistemi più recenti di disambiguazione verbale, tentando di illustrarne i principali punti di forza e debolezza. Vengono in seguito trattati i sistemi di apprendimento automatico per il compito dell'annotazione dei ruoli semantici. Gli ambiti applicativi per queste tecnologie sono molto stimolanti e possono interessare diverse discipline, lasciando intravedere alcune prospettive per il futuro della branca dell'Intelligenza Artificiale legata al processamento automatico delle lingue naturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705169_tesitriennalefrancescopolacchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16793