This thesis addresses the topic of distance selling and consumer rights, with a particular focus on the e-commerce landscape and future perspectives, analyzed in light of regulatory and technological evolution. After examining the current regulations on distance contracts and European Directives 2019/770 and 2019/771, the study delves into emerging scenarios within the digital market. Chapter 3 critically explores sales in the metaverse, offering innovative legal reflections on contracts concluded in virtual realities, avatars as new legal entities, and the evolution of the concept of "goods" in digital markets. Special attention is given to Non-Fungible Tokens (NFTs) and smart contracts, analyzed in terms of their legal qualification and implications for consumer protection. Furthermore, practices such as in-game purchases and loot boxes are examined. The thesis adopts an interdisciplinary approach, highlighting how technological progress demands a continuous adaptation of legislation to tackle the challenges posed by digital markets.

L’elaborato affronta il tema delle vendite a distanza e dei diritti del consumatore, con particolare attenzione al panorama dell'e-commerce e alle prospettive future, delineate nel contesto dell'evoluzione normativa e tecnologica. Dopo un'analisi delle discipline attuali in materia di contratti a distanza e delle direttive europee 2019/770 e 2019/771, l'elaborato si concentra sugli scenari emergenti del mercato digitale. Il Capitolo 3 in particolare esplora in modo critico le vendite nel metaverso, introducendo riflessioni giuridiche innovative sui contratti conclusi in realtà virtuali, sugli avatar come nuovi soggetti giuridici e sull'evoluzione del concetto di "bene" nei mercati digitali. Un'attenzione particolare è rivolta agli NFT (Non-Fungible Tokens) e a agli smart contracts, considerati nella loro qualificazione giuridica e nelle implicazioni per la tutela del consumatore. Infine, vengono analizzate pratiche come gli acquisti in-game e le lootboxes. La tesi propone un approccio interdisciplinare, evidenziando come il progresso tecnologico solleciti un costante adattamento della normativa per affrontare le nuove sfide poste dai mercati digitali.

Vendite a distanza e diritti del consumatore, e-commerce e prospettive future.

MASSA, TOMMASO
2023/2024

Abstract

L’elaborato affronta il tema delle vendite a distanza e dei diritti del consumatore, con particolare attenzione al panorama dell'e-commerce e alle prospettive future, delineate nel contesto dell'evoluzione normativa e tecnologica. Dopo un'analisi delle discipline attuali in materia di contratti a distanza e delle direttive europee 2019/770 e 2019/771, l'elaborato si concentra sugli scenari emergenti del mercato digitale. Il Capitolo 3 in particolare esplora in modo critico le vendite nel metaverso, introducendo riflessioni giuridiche innovative sui contratti conclusi in realtà virtuali, sugli avatar come nuovi soggetti giuridici e sull'evoluzione del concetto di "bene" nei mercati digitali. Un'attenzione particolare è rivolta agli NFT (Non-Fungible Tokens) e a agli smart contracts, considerati nella loro qualificazione giuridica e nelle implicazioni per la tutela del consumatore. Infine, vengono analizzate pratiche come gli acquisti in-game e le lootboxes. La tesi propone un approccio interdisciplinare, evidenziando come il progresso tecnologico solleciti un costante adattamento della normativa per affrontare le nuove sfide poste dai mercati digitali.
Distance selling and consumer rights: e-commerce and future prospects.
This thesis addresses the topic of distance selling and consumer rights, with a particular focus on the e-commerce landscape and future perspectives, analyzed in light of regulatory and technological evolution. After examining the current regulations on distance contracts and European Directives 2019/770 and 2019/771, the study delves into emerging scenarios within the digital market. Chapter 3 critically explores sales in the metaverse, offering innovative legal reflections on contracts concluded in virtual realities, avatars as new legal entities, and the evolution of the concept of "goods" in digital markets. Special attention is given to Non-Fungible Tokens (NFTs) and smart contracts, analyzed in terms of their legal qualification and implications for consumer protection. Furthermore, practices such as in-game purchases and loot boxes are examined. The thesis adopts an interdisciplinary approach, highlighting how technological progress demands a continuous adaptation of legislation to tackle the challenges posed by digital markets.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Tommaso Massa.zip

non disponibili

Dimensione 592.53 kB
Formato Unknown
592.53 kB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1679