Esaminando attentamente le testimonianze delle varie realtà aziendali che sono state presentate a lezione come parte integrante del corso di Logistica aziendale e Negoziazione commerciale, si delineano differenze assai marcate tra le molteplici strutture logistiche proprie di ciascuna azienda. Sebbene tutte le aziende avessero in comune dimensioni e rilievo ben sviluppati, esse differivano per ciò che concerne la supply chain interna, i flussi logistici in andata e in ritorno, la Value Chain, nonché le problematiche in ambito logistico che si proponevano di risolvere. Oggetto del mio lavoro di tesi è stato, quindi, analizzare un reale caso aziendale, differente dai numerosi già presentati durante il corso, tramite lo studio della sua struttura logistica e delle relazioni che vengono a crearsi di conseguenza con l‟ambiente esterno. Per giungere a questo obiettivo ho seguito un percorso che ha avuto inizio con la scelta dell‟azienda, tra le numerose dislocate nelle mia zona, che poteva fornirmi gli strumenti necessari per un‟analisi approfondita delle sue componenti logistiche più salienti. Sono giunta così a vedere in ¿Lorenzon Gift S.r.l.¿ una grande struttura logistica degna di interesse e costruita mattone su mattone, in anni di intensa attività lavorativa. Una volta individuata questa ho avviato un percorso di analisi suddiviso essenzialmente in tre fasi: in un primo momento ho analizzato l‟aspetto logistico a monte, informandomi sulla scelta dei fornitori, l‟approvvigionamento delle merci ed i canali di movimentazione di queste ultime. In seguito ho provveduto ad avere una visione completa della gestione del magazzino, la tecnologia ivi applicata nonché gli strumenti utilizzati per lo scarico dei camion contenenti le merci in entrata; per concludere osservando la logistica verso valle che comprende il flusso di merci in uscita fino a raggiungere i clienti primari ed in ultimo quelli finali. Ho voluto poi ultimare questo lavoro concentrandomi sull‟analisi delle partnerships presenti e dei competitors al fine di porre in luce entrambi i flussi materiali e quelli informativi nella loro piena completezza.
L'analisi della funzione logistica in una applicazione reale. Il caso Lorenzon Gift
BECHIS, MARTINA
2010/2011
Abstract
Esaminando attentamente le testimonianze delle varie realtà aziendali che sono state presentate a lezione come parte integrante del corso di Logistica aziendale e Negoziazione commerciale, si delineano differenze assai marcate tra le molteplici strutture logistiche proprie di ciascuna azienda. Sebbene tutte le aziende avessero in comune dimensioni e rilievo ben sviluppati, esse differivano per ciò che concerne la supply chain interna, i flussi logistici in andata e in ritorno, la Value Chain, nonché le problematiche in ambito logistico che si proponevano di risolvere. Oggetto del mio lavoro di tesi è stato, quindi, analizzare un reale caso aziendale, differente dai numerosi già presentati durante il corso, tramite lo studio della sua struttura logistica e delle relazioni che vengono a crearsi di conseguenza con l‟ambiente esterno. Per giungere a questo obiettivo ho seguito un percorso che ha avuto inizio con la scelta dell‟azienda, tra le numerose dislocate nelle mia zona, che poteva fornirmi gli strumenti necessari per un‟analisi approfondita delle sue componenti logistiche più salienti. Sono giunta così a vedere in ¿Lorenzon Gift S.r.l.¿ una grande struttura logistica degna di interesse e costruita mattone su mattone, in anni di intensa attività lavorativa. Una volta individuata questa ho avviato un percorso di analisi suddiviso essenzialmente in tre fasi: in un primo momento ho analizzato l‟aspetto logistico a monte, informandomi sulla scelta dei fornitori, l‟approvvigionamento delle merci ed i canali di movimentazione di queste ultime. In seguito ho provveduto ad avere una visione completa della gestione del magazzino, la tecnologia ivi applicata nonché gli strumenti utilizzati per lo scarico dei camion contenenti le merci in entrata; per concludere osservando la logistica verso valle che comprende il flusso di merci in uscita fino a raggiungere i clienti primari ed in ultimo quelli finali. Ho voluto poi ultimare questo lavoro concentrandomi sull‟analisi delle partnerships presenti e dei competitors al fine di porre in luce entrambi i flussi materiali e quelli informativi nella loro piena completezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327393_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16765