This thesis aims to analyse how Paul Lynch’s 2023 novel “Prophet Song” can be defined as a modern work of dystopian fiction, due to its depiction of a totalitarian regime and its terrible consequences on people; it intends to do so by offering a theoretical framework on both the history of dystopian literature , analysing some of the most important dystopian novels of the 20th and 21st century, such as George Orwell’s “1984”, along with their most prominent features and themes, and on the origins, development and consequences of totalitarianism, examining some of the most prominent examples of totalitarian regimes throughout contemporary history, such as the Nazi regime, ultimately exploring how such topics can relate to Lynch’s novel. Moreover, the thesis analyses how the author wanted to provide a reflection on both the crisis of the Western world currently plagued by the advancement of authoritarian governments, as the story’s alternative reality, set in present-day Ireland, is dramatically reminiscent of current events happening in other parts of the world like Syria, and thus on whether this totalitarian scenario could eventually become a reality in Europe, making us the ones suffering under a totalitarian state, as the conditions for the development of such regimes can spread anywhere in the world.
L'obiettivo di questa tesi è di analizzare come il romanzo “Prophet Song” di Paul Lynch, uscito nel 2023,può essere definito un esempio di letteratura distopica contemporanea, per via della sua rappresentazione di un regime totalitario e delle sue conseguenza devastanti sui suoi cittadini; intende farlo attraverso lo studio di un quadro teorico sia sulla storia della letteratura distopica, analizzando alcuni dei piu importanti romanzi distopici del ventesimo e del ventunesimo secolo, come “1984” di George Orwell, insieme ai loro temi e alle loro caratteristiche più significative, e sulle origini, sull’evoluzione e sulle conseguenze del totalitarismo, esaminando alcuni dei più famosi esempi di regimi totalitari contemporanei, come il regime nazista, e quindi analizzando come tali temi possano essere comparati al romanzo di Paul Lynch. Inoltre, questa tesi esamina come l’obiettivo dell’autore fosse di offrire una riflessione sia sulla crisi delle democrazie occidentali, attualmente flagellate dall’avanzata di governi autoritari, dal momento che la realtà alternativa rappresentata nella storia, ambientata nell’Irlanda contemporanea, ricorda purtroppo eventi che stanno accadendo davvero in altre parti del mondo come la Siria, sia quindi sull’eventualità che questo scenario possa diventare realtà in Europa, rendendoci coloro che vivono sotto un regime totalitario, dal momento che le condizioni per lo sviluppo di tali regimi possono diffondersi ovunque.
Paul Lynch's "Prophet Song": a modern-day dystopia?
RINALDI, MARIA COSTANZA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è di analizzare come il romanzo “Prophet Song” di Paul Lynch, uscito nel 2023,può essere definito un esempio di letteratura distopica contemporanea, per via della sua rappresentazione di un regime totalitario e delle sue conseguenza devastanti sui suoi cittadini; intende farlo attraverso lo studio di un quadro teorico sia sulla storia della letteratura distopica, analizzando alcuni dei piu importanti romanzi distopici del ventesimo e del ventunesimo secolo, come “1984” di George Orwell, insieme ai loro temi e alle loro caratteristiche più significative, e sulle origini, sull’evoluzione e sulle conseguenze del totalitarismo, esaminando alcuni dei più famosi esempi di regimi totalitari contemporanei, come il regime nazista, e quindi analizzando come tali temi possano essere comparati al romanzo di Paul Lynch. Inoltre, questa tesi esamina come l’obiettivo dell’autore fosse di offrire una riflessione sia sulla crisi delle democrazie occidentali, attualmente flagellate dall’avanzata di governi autoritari, dal momento che la realtà alternativa rappresentata nella storia, ambientata nell’Irlanda contemporanea, ricorda purtroppo eventi che stanno accadendo davvero in altre parti del mondo come la Siria, sia quindi sull’eventualità che questo scenario possa diventare realtà in Europa, rendendoci coloro che vivono sotto un regime totalitario, dal momento che le condizioni per lo sviluppo di tali regimi possono diffondersi ovunque.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARIA COSTANZA RINALDI (MAT. 850041) - ELABORATO FINALE.pdf
non disponibili
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167623