The present dissertation aims to provide an overview on the complex relationship between Samuel Beckett and different forms of media, particulairly with the radiophonic medium. Starting from the analysis of the concept of exhaustion from a psychological and pathophysiological perspective, as well as the notion of intermediality, the thesis offers a presentation of the most significant aspects of Beckett's first radio drama, titled "All That Fall". Elements like music, sound and silence play a pivotal role in the events occurring in the play, and have always been a staple in Beckett's production, to the point of having inspired many of his contemporary to persue writing for radio, such as Harold Pinter and Tom Stoppard, whose theatrical and radiophonic works will be presented and compared to Beckett's in the final section of the dissertation.
La presente dissertazione si propone di offrire una panoramica sulla complessa relazione tra Samuel Beckett e le diverse forme di media, in particolare il mezzo radiofonico. Partendo dall'analisi del concetto di "esaurimento" da una prospettiva psicologica e fisiopatologica, nonché dalla nozione di intermedialità, il saggio intende presentare gli aspetti più significativi del primo dramma radiofonico di Beckett, intitolato "All That Fall". Elementi come la musica, il suono e il silenzio svolgono un ruolo centrale negli eventi della pièce e si sono da sempre configurati come elementi fondamentali nella produzione di Beckett, al punto da aver ispirato molti suoi contemporanei a dedicarsi alla scrittura per la radio, tra cui Harold Pinter e Tom Stoppard, le cui opere teatrali e radiofoniche saranno presentate e messe a confronto con quelle di Beckett nell'ultima sezione della dissertazione.
Wor(l)ds From Out of the Dark: Samuel Beckett on Radio
LIUZZI, LAURA
2023/2024
Abstract
La presente dissertazione si propone di offrire una panoramica sulla complessa relazione tra Samuel Beckett e le diverse forme di media, in particolare il mezzo radiofonico. Partendo dall'analisi del concetto di "esaurimento" da una prospettiva psicologica e fisiopatologica, nonché dalla nozione di intermedialità, il saggio intende presentare gli aspetti più significativi del primo dramma radiofonico di Beckett, intitolato "All That Fall". Elementi come la musica, il suono e il silenzio svolgono un ruolo centrale negli eventi della pièce e si sono da sempre configurati come elementi fondamentali nella produzione di Beckett, al punto da aver ispirato molti suoi contemporanei a dedicarsi alla scrittura per la radio, tra cui Harold Pinter e Tom Stoppard, le cui opere teatrali e radiofoniche saranno presentate e messe a confronto con quelle di Beckett nell'ultima sezione della dissertazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Liuzzi_Thesis_Beckett on Radio.pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167601