Thymoma is a rare tumor of the thymus in the mediastinum, primarily treated with thoracic surgery. This study examines 22 cats undergoing surgery, using WHO and Masaoka-Koga classifications to evaluate prognosis. Methods: Retrospective analysis of 22 cats operated on for thymoma. Results: The average age was 9 years. The most common symptoms included respiratory disorders. Three cats (13.64%) presented paraneoplastic syndromes. Cytology showed a sensitivity of 67%, highlighting the need for further diagnostic investigations. 33% of patients showed tumor mass reduction with preoperative chemotherapy. The operative mortality rate was 18.2%. Median sternotomy was the most used technique (91%). 25% of cats had metastases or recurrences, with a tumor-related mortality of 36.8%, mainly within a year after surgery (median value of 210 days). The overall survival of the cats had a median of 730 days, including both deceased and living cases. The Masaoka-Koga classification showed 100% mortality in advanced grades, while stage 2 cases had 100% survival. Although there is an association between advanced stage and survival, no statistical analysis reached significance (p = 0.21). Conclusion: The Masaoka-Koga classification appears more effective than WHO in evaluating prognosis for cats with thymomas, but the results are not statistically significant, requiring studies on a larger sample size.
Il timoma è un raro tumore del timo nel mediastino, trattato principalmente con chirurgia toracica. Questo studio esamina 22 gatti sottoposti a intervento, utilizzando le classificazioni OMS e Masaoka-Koga per valutare la prognosi. Metodi: Analisi retrospettiva di 22 gatti operati per timoma. Risultati: L'età media era di 9 anni. I sintomi più comuni includevano disturbi respiratori. Tre gatti (13,64%) presentavano sindromi paraneoplastiche. La citologia ha mostrato una sensibilità del 67%, evidenziando la necessità di ulteriori indagini diagnostiche. Il 33% dei pazienti ha mostrato riduzione della massa tumorale con la chemioterapia preoperatoria. Il tasso di mortalità operatoria era dell'18,2%. La sternotomia mediana è stata la tecnica più utilizzata (91%). Il 25% dei gatti aveva metastasi o recidive, con una mortalità legata al tumore del 36,8%, principalmente entro un anno dall'intervento (valore mediano di 210gg). La sopravvivenza totale dei gatti presenta una mediana di 730 giorni, includendo sia i casi deceduti che quelli ancora in vita. La classificazione Masaoka-Koga ha mostrato il 100% di mortalità nei gradi avanzati, mentre i casi di stadio 2 hanno avuto il 100% di sopravvivenza. Anche se c'è un'associazione tra stadio avanzato e sopravvivenza, nessuna analisi statistica ha raggiunto significatività (p = 0,21). Conclusione: La classificazione Masaoka-Koga appare più efficace della OMS nella valutazione della prognosi per i gatti con timomi, ma i risultati non sono statisticamente significativi, richiedendo studi su un numero campionario maggiore.
Timoma nel gatto: valutazione dell'andamento clinico a seguito di escissione chirurgica.
VULCANO, ANNA
2023/2024
Abstract
Il timoma è un raro tumore del timo nel mediastino, trattato principalmente con chirurgia toracica. Questo studio esamina 22 gatti sottoposti a intervento, utilizzando le classificazioni OMS e Masaoka-Koga per valutare la prognosi. Metodi: Analisi retrospettiva di 22 gatti operati per timoma. Risultati: L'età media era di 9 anni. I sintomi più comuni includevano disturbi respiratori. Tre gatti (13,64%) presentavano sindromi paraneoplastiche. La citologia ha mostrato una sensibilità del 67%, evidenziando la necessità di ulteriori indagini diagnostiche. Il 33% dei pazienti ha mostrato riduzione della massa tumorale con la chemioterapia preoperatoria. Il tasso di mortalità operatoria era dell'18,2%. La sternotomia mediana è stata la tecnica più utilizzata (91%). Il 25% dei gatti aveva metastasi o recidive, con una mortalità legata al tumore del 36,8%, principalmente entro un anno dall'intervento (valore mediano di 210gg). La sopravvivenza totale dei gatti presenta una mediana di 730 giorni, includendo sia i casi deceduti che quelli ancora in vita. La classificazione Masaoka-Koga ha mostrato il 100% di mortalità nei gradi avanzati, mentre i casi di stadio 2 hanno avuto il 100% di sopravvivenza. Anche se c'è un'associazione tra stadio avanzato e sopravvivenza, nessuna analisi statistica ha raggiunto significatività (p = 0,21). Conclusione: La classificazione Masaoka-Koga appare più efficace della OMS nella valutazione della prognosi per i gatti con timomi, ma i risultati non sono statisticamente significativi, richiedendo studi su un numero campionario maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi completa Vulcano Anna finale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167569