Introduction The Arabian horse is considered to be the progenitor of all the equine breeds in the world and the main progenitor of the thoroughbred breed. Its main feature is the exceptional resistance, which makes it ideal for disciplines such as endurance, trekking and long walks. From a physiological point of view, Arabian horses have adaptations that support their endurance capacities. To participate in the Endurance races, the animal must undergo a veterinary check during the phases of the race and at the end of the event, which consists of checking: heart and respiratory system, metabolic conditions, physical integrity, gait and feet. Numerous studies have highlighted the importance of assessing lactate, blood glucose and insulinemia to monitor physical condition and metabolic efficiency, thus optimising performance during exercise. In addition, digestibility assessment is crucial to assessing the adequacy of diet and the impact of training on digestion, helping to prevent any digestive problems. Therefore, a nutrition regime specifically adapted to the type of training is essential to ensure high performance and prevent metabolic and osteoarticular pathologies. Objective The objective of this thesis is to evaluate physiological and metabolic parameters in endurance horses before and after training, with particular attention to the digestibility of the diet and the glycemic and insulin response. Materials and methods The study involved 14 horses, divided into two groups with different diets: one high in starch (HS) and one high in fibre and fat (HFF). After one month of adaptation, two fecal samples were collected for six days, before and after three months of training, to assess digestibility. At the end of training, blood samples were taken to analyze the effect of diet and physical activity on glycaemic and insulin response. Results and consideration Significant differences were observed after 90 days of training, with significantly increased dry matter digestibility (DM) (p < 0.05). The crude protein (CP) and ether extract (EE) showed suggestive trends (p < 0.1), indicating potentially relevant but not significant variations. The differences between the diet groups were significant for all parameters except DM and ash, while time-group interaction significantly affected DM, organic matter (OM) and extract without nitrogen (NFE). The glycemic curve showed a significant difference in peak time between HFF and HS groups, with a statistical trend for maximum and average glucose concentrations. The incremental glycemic curve revealed a significant difference at 120 minutes between diets. For insulin response, a significant difference in peak time was found between the HFF and HS groups, with a weak but suggestive effect on the maximum insulin concentration (p < 0.1). However, no significant differences in other parameters were observed between the two diets, with only slight variations in insulin response curves. This study confirmed that training improves digestibility in horses, especially with low-starch (HFF) diets, reinforcing the importance of balancing diet and physical activity. Glycemic and insulin tests showed significant differences between diets, especially in the "time to peak", with HS-fed horses showing higher levels of glucose and insulin. These results are in line with existing research linking high-starch diets to reduced insulin sensitivity and increased metabolic risk. Despite these insights, limitations such as the absence of reference blood samples, inability to analyze volatile fatty acids (VFA) and small sample size may have influenced statistical significance. Future studies with larger cohorts and long-term monitoring could further clarify the relationship between diet, exercise and metabolism by improving feeding and training strategies for endurance horses.
Introduzione Il cavallo arabo è considerato il progenitore di tutte le razze equine del mondo e il principale progenitore della razza purosangue. La sua caratteristica principale è l'eccezionale resistenza, che lo rende ideale per discipline come l'Endurance, trekking e lunghe passeggiate. Dal punto di vista fisiologico, i cavalli arabi hanno adattamenti che supportano le loro capacità di resistenza. Per partecipare alle gare di Endurance, l'animale deve essere sottoposto a un controllo veterinario durante le fasi della gara e al termine dell'evento, che consiste nel controllare: cuore e sistema respiratorio, condizioni metaboliche, integrità fisica, andatura e zoccoli. Numerosi studi hanno evidenziato l'importanza di valutare lattato, glucosio nel sangue e insulinemia per monitorare la condizione fisica e l'efficienza metabolica, ottimizzando così le prestazioni durante l'esercizio. Inoltre, la valutazione della digeribilità è fondamentale per valutare l'adeguatezza della dieta e l'impatto dell'allenamento sulla digestione, aiutando a prevenire eventuali problemi digestivi. Pertanto, un regime nutrizionale specificamente adattato al tipo di allenamento è essenziale per garantire prestazioni elevate e prevenire patologie metaboliche e osteoarticolari. Obiettivo L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare i parametri fisiologici e metabolici nei cavalli da Endurance prima e dopo l'allenamento, con particolare attenzione alla digeribilità della dieta e la risposta glicemica e insulinemica. Materiali e metodi Lo studio ha coinvolto 14 cavalli, suddivisi in due gruppi con diete differenti: una ricca di amido (HS) e una ricca di fibre e grassi (HFF). Dopo un mese di adattamento, sono state effettuate due raccolte fecali di sei giorni, prima e dopo tre mesi di allenamento, per valutare la digeribilità. Al termine dell’allenamento, sono stati prelevati campioni di sangue per analizzare l’effetto della dieta e dell’attività fisica sulla risposta glicemica e insulinica. Risultati e considerazioni Dopo 90 giorni di allenamento, si è osservato un aumento significativo della digeribilità della sostanza secca (p < 0,05), mentre proteina grezza ed estratto etereo hanno mostrato variazioni potenzialmente rilevanti ma non significative. Le differenze tra le diete erano significative per quasi tutti i parametri, con un impatto dell’interazione tempo-gruppo su materia organica ed estrattivi inazotati. La curva glicemica ha evidenziato una differenza significativa nel tempo di picco tra i gruppi alimentati con HS e HFF, con un trend statistico sulle concentrazioni massime e medie di glucosio. Anche la risposta insulinica ha mostrato una differenza nel tempo di picco tra le diete, sebbene le variazioni nella concentrazione massima di insulina fossero debolmente significative. Lo studio conferma che l'allenamento migliora la digeribilità, soprattutto con una dieta povera di amido, e che le diete ad alto contenuto di amido sono associate a una ridotta sensibilità insulinica e a un maggiore rischio metabolico. Tuttavia, limitazioni metodologiche suggeriscono la necessità di studi futuri su campioni più ampi per approfondire il rapporto tra dieta, esercizio e metabolismo nei cavalli da Endurance.
Valutazione dei parametri fisiologici e metabolici nei cavalli da Endurance in allenamento
FERRARO, GRETA
2023/2024
Abstract
Introduzione Il cavallo arabo è considerato il progenitore di tutte le razze equine del mondo e il principale progenitore della razza purosangue. La sua caratteristica principale è l'eccezionale resistenza, che lo rende ideale per discipline come l'Endurance, trekking e lunghe passeggiate. Dal punto di vista fisiologico, i cavalli arabi hanno adattamenti che supportano le loro capacità di resistenza. Per partecipare alle gare di Endurance, l'animale deve essere sottoposto a un controllo veterinario durante le fasi della gara e al termine dell'evento, che consiste nel controllare: cuore e sistema respiratorio, condizioni metaboliche, integrità fisica, andatura e zoccoli. Numerosi studi hanno evidenziato l'importanza di valutare lattato, glucosio nel sangue e insulinemia per monitorare la condizione fisica e l'efficienza metabolica, ottimizzando così le prestazioni durante l'esercizio. Inoltre, la valutazione della digeribilità è fondamentale per valutare l'adeguatezza della dieta e l'impatto dell'allenamento sulla digestione, aiutando a prevenire eventuali problemi digestivi. Pertanto, un regime nutrizionale specificamente adattato al tipo di allenamento è essenziale per garantire prestazioni elevate e prevenire patologie metaboliche e osteoarticolari. Obiettivo L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare i parametri fisiologici e metabolici nei cavalli da Endurance prima e dopo l'allenamento, con particolare attenzione alla digeribilità della dieta e la risposta glicemica e insulinemica. Materiali e metodi Lo studio ha coinvolto 14 cavalli, suddivisi in due gruppi con diete differenti: una ricca di amido (HS) e una ricca di fibre e grassi (HFF). Dopo un mese di adattamento, sono state effettuate due raccolte fecali di sei giorni, prima e dopo tre mesi di allenamento, per valutare la digeribilità. Al termine dell’allenamento, sono stati prelevati campioni di sangue per analizzare l’effetto della dieta e dell’attività fisica sulla risposta glicemica e insulinica. Risultati e considerazioni Dopo 90 giorni di allenamento, si è osservato un aumento significativo della digeribilità della sostanza secca (p < 0,05), mentre proteina grezza ed estratto etereo hanno mostrato variazioni potenzialmente rilevanti ma non significative. Le differenze tra le diete erano significative per quasi tutti i parametri, con un impatto dell’interazione tempo-gruppo su materia organica ed estrattivi inazotati. La curva glicemica ha evidenziato una differenza significativa nel tempo di picco tra i gruppi alimentati con HS e HFF, con un trend statistico sulle concentrazioni massime e medie di glucosio. Anche la risposta insulinica ha mostrato una differenza nel tempo di picco tra le diete, sebbene le variazioni nella concentrazione massima di insulina fossero debolmente significative. Lo studio conferma che l'allenamento migliora la digeribilità, soprattutto con una dieta povera di amido, e che le diete ad alto contenuto di amido sono associate a una ridotta sensibilità insulinica e a un maggiore rischio metabolico. Tuttavia, limitazioni metodologiche suggeriscono la necessità di studi futuri su campioni più ampi per approfondire il rapporto tra dieta, esercizio e metabolismo nei cavalli da Endurance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Evaluation of physiological and metabolic parameters in Endurance horse training_Ferraro.pdf
non disponibili
Descrizione: L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare i parametri fisiologici e metabolici nei cavalli da Endurance prima e dopo l'allenamento, con particolare attenzione alla digeribilità della dieta e la risposta glicemica e insulinemica.
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167565