This thesis explores inclusive teaching methods in the teaching of English literature in Italian schools, integrating an intersectional perspective that considers gender studies, queer pedagogy, and critical race theory. The analysis begins with a theoretical framework that underscores the role of critical pedagogy in fostering an inclusive and socially aware literary education. This is followed by a historical overview of English literature teaching in Italy, with a focus on the influence of U.S. soft power in shaping curricula and the selection of literary texts. The research then presents a critical analysis of textbooks currently used in Italian schools, highlighting the presence (or absence) of pedagogical approaches that consider gender diversity, inclusion, and the representation of marginalized voices. Finally, the thesis examines the main oppositions and arguments against inclusive teaching, addressing cultural and institutional resistance within academic and educational discourse. This study aims to highlight the potential of a more equitable and representative literary education that meets the challenges of contemporary society.

Questa tesi esplora la didattica inclusiva nell'insegnamento della letteratura inglese nelle scuole italiane, adottando una prospettiva intersezionale che integra i gender studies, la pedagogia queer e il pensiero della critical race theory. L'analisi si apre con un quadro teorico che evidenzia il ruolo della pedagogia critica nella costruzione di un'educazione letteraria inclusiva e consapevole. Successivamente, viene presentato un excursus storico sull'insegnamento della letteratura inglese in Italia, con particolare attenzione all'influenza del soft power statunitense nel delineare i programmi scolastici e la selezione dei testi letterari. La ricerca procede con un'analisi critica dei manuali attualmente in uso nelle scuole italiane, evidenziando la presenza (o l'assenza) di approcci didattici che tengano conto della diversità̀ di genere, dell'inclusione e della rappresentazione di voci marginalizzate. Infine, la tesi esamina le principali opposizioni e argomentazioni contro un approccio didattico inclusivo, considerando le resistenze culturali e istituzionali che emergono nel dibattito accademico ed educativo. Questo studio mira a evidenziare le potenzialità di una didattica letteraria più equa e rappresentativa, capace di rispondere alle sfide della società contemporanea.

English Literature Teaching in Italy Through the Lens of Gender Study, Queer Pedagogy and Critical Race Theory: an Intersectional Study

DUBLANC, GIADA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora la didattica inclusiva nell'insegnamento della letteratura inglese nelle scuole italiane, adottando una prospettiva intersezionale che integra i gender studies, la pedagogia queer e il pensiero della critical race theory. L'analisi si apre con un quadro teorico che evidenzia il ruolo della pedagogia critica nella costruzione di un'educazione letteraria inclusiva e consapevole. Successivamente, viene presentato un excursus storico sull'insegnamento della letteratura inglese in Italia, con particolare attenzione all'influenza del soft power statunitense nel delineare i programmi scolastici e la selezione dei testi letterari. La ricerca procede con un'analisi critica dei manuali attualmente in uso nelle scuole italiane, evidenziando la presenza (o l'assenza) di approcci didattici che tengano conto della diversità̀ di genere, dell'inclusione e della rappresentazione di voci marginalizzate. Infine, la tesi esamina le principali opposizioni e argomentazioni contro un approccio didattico inclusivo, considerando le resistenze culturali e istituzionali che emergono nel dibattito accademico ed educativo. Questo studio mira a evidenziare le potenzialità di una didattica letteraria più equa e rappresentativa, capace di rispondere alle sfide della società contemporanea.
English Literature Teaching in Italy Through the Lens of Gender Study, Queer Pedagogy and Critical Race Theory: an Intersectional Study
This thesis explores inclusive teaching methods in the teaching of English literature in Italian schools, integrating an intersectional perspective that considers gender studies, queer pedagogy, and critical race theory. The analysis begins with a theoretical framework that underscores the role of critical pedagogy in fostering an inclusive and socially aware literary education. This is followed by a historical overview of English literature teaching in Italy, with a focus on the influence of U.S. soft power in shaping curricula and the selection of literary texts. The research then presents a critical analysis of textbooks currently used in Italian schools, highlighting the presence (or absence) of pedagogical approaches that consider gender diversity, inclusion, and the representation of marginalized voices. Finally, the thesis examines the main oppositions and arguments against inclusive teaching, addressing cultural and institutional resistance within academic and educational discourse. This study aims to highlight the potential of a more equitable and representative literary education that meets the challenges of contemporary society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato.Finale.Dublanc.pdf

non disponibili

Dimensione 8.47 MB
Formato Adobe PDF
8.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167470