Il tema della formazione degli insegnanti nel nostro Paese, è stato oggetto di un lungo dibattito che ha interessato gli ultimi 40 anni. L'Italia, infatti, è stato uno degli ultimi Stati a prevedere una formazione universitaria per i docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L'introduzione di un corso universitario per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, ha avviato un processo di ridefinizione della professionalità docente, la quale è identificata dal possesso di una serie di competenze che vanno oltre alla padronanza di conoscenze disciplinari e pedagogiche e che abbracciano anche aspetti informatici, valutativi, collaborativi e relazionali. Nella presente trattazione, abbiamo voluto focalizzare l'attenzione in particolare su una delle competenze che compaiono nei profili professionali dei docenti di oggi: il saper fare ricerca. Possedere questa competenza permette agli insegnanti di descrivere, spiegare e comprendere le situazioni che si manifestano nei contesti educativi in cui essi operano. I docenti, oggi, si trovano spesso a contatto con realtà scolastiche complesse, ed è solo attraverso una comprensione profonda della situazione educativa che possono predisporre e attuare percorsi di insegnamento mirati ed efficaci a rispondere ai bisogni educativi dei loro studenti. Il saper fare ricerca diventa una premessa essenziale per promuovere un processo di apprendimento-insegnamento realmente significativo e, pertanto, la formazione alla ricerca educativa costituisce une uno dei ruoli irrinunciabili che le università deputate alla formazione degli insegnanti devono assolvere. Tra tutte le forme di ricerca educativa esistenti, in questa sede abbiamo voluto approfondire lo studio della ricerca-azione. La scelta di concentrarsi su questa forma di ricerca deriva dalla forte applicabilità che essa trova nei contesti educativi, in quanto mira a studiare una realtà specifica per mettere a punto un intervento finalizzato a risolvere i problemi che si presentano in essa. A questo proposito, verrà qui presentato un progetto di ricerca-azione che, attraverso un programma laboratoriale ad approccio ludico, si propone di sviluppare i processi cognitivi di bambini in difficoltà di apprendimento. Rimanendo in tema di formazione degli insegnanti, verrà inoltre presentato il percorso di formazione dei docenti predisposto per tale progetto.

RENDERE GLI INSEGNANTI VETTORI DI INNOVAZIONE: FORMAZIONE SUL PROGETTO FENIX

RAISER, INGRID
2010/2011

Abstract

Il tema della formazione degli insegnanti nel nostro Paese, è stato oggetto di un lungo dibattito che ha interessato gli ultimi 40 anni. L'Italia, infatti, è stato uno degli ultimi Stati a prevedere una formazione universitaria per i docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L'introduzione di un corso universitario per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, ha avviato un processo di ridefinizione della professionalità docente, la quale è identificata dal possesso di una serie di competenze che vanno oltre alla padronanza di conoscenze disciplinari e pedagogiche e che abbracciano anche aspetti informatici, valutativi, collaborativi e relazionali. Nella presente trattazione, abbiamo voluto focalizzare l'attenzione in particolare su una delle competenze che compaiono nei profili professionali dei docenti di oggi: il saper fare ricerca. Possedere questa competenza permette agli insegnanti di descrivere, spiegare e comprendere le situazioni che si manifestano nei contesti educativi in cui essi operano. I docenti, oggi, si trovano spesso a contatto con realtà scolastiche complesse, ed è solo attraverso una comprensione profonda della situazione educativa che possono predisporre e attuare percorsi di insegnamento mirati ed efficaci a rispondere ai bisogni educativi dei loro studenti. Il saper fare ricerca diventa una premessa essenziale per promuovere un processo di apprendimento-insegnamento realmente significativo e, pertanto, la formazione alla ricerca educativa costituisce une uno dei ruoli irrinunciabili che le università deputate alla formazione degli insegnanti devono assolvere. Tra tutte le forme di ricerca educativa esistenti, in questa sede abbiamo voluto approfondire lo studio della ricerca-azione. La scelta di concentrarsi su questa forma di ricerca deriva dalla forte applicabilità che essa trova nei contesti educativi, in quanto mira a studiare una realtà specifica per mettere a punto un intervento finalizzato a risolvere i problemi che si presentano in essa. A questo proposito, verrà qui presentato un progetto di ricerca-azione che, attraverso un programma laboratoriale ad approccio ludico, si propone di sviluppare i processi cognitivi di bambini in difficoltà di apprendimento. Rimanendo in tema di formazione degli insegnanti, verrà inoltre presentato il percorso di formazione dei docenti predisposto per tale progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242483A_presentazioneprogettofenix.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.85 MB
Formato Unknown
3.85 MB Unknown
242483_tesirelazionetirociniorelazionelaboratori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16744