The aim of the present thesis is a critical comparative analysis of Polish translations of the British series After Life broadcast by the American streaming service Netflix. The analysis examines the translation techniques used in the subtitled and voice-over versions. A thorough review of the academic literature on translation studies was conducted in order to provide theoretical background before proceeding with the analysis. Various translation techniques were discussed, as well as the concept of audiovisual translation with its three main types. The focus is then turned to the general usefulness and application of specific translation techniques in subtitling, voice-over and dubbing, taking into account that each of the three types has different characteristics and limitations. The comparative analysis consists of a collection of 60 excerpts of monologs and dialogs from the series, juxtaposing the original English version with its Polish subtitled and voice-over translations. Translation techniques are identified in both variants, then described in detail and compared. The final stage of the analysis was drawing final conclusions, in which the frequency of occurrence of each translation technique was given and the faithfulness of the translations to the original was assessed.
L'obiettivo di questa tesi è un'analisi critica comparativa delle traduzioni polacche di After Life, la serie britannica trasmessa dal servizio di streaming americano Netflix. L'oggetto di analisi sono le tecniche traduttive utilizzate nei sottotitoli e nella versione con voce fuori campo. Prima di procedere all'analisi, è stata effettuata un'approfondita revisione della letteratura accademica in ambito di scienza della traduzione per fornire un background teorico. Sia le varie tecniche traduttive che il concetto di traduzione audiovisiva sono stati discussi e esaminati. L'analisi si concentra successivamente sull'idoneità generale e sull'uso di specifiche tecniche traduttive nelle versioni sottotitolate, doppiate e con voce fuori campo, tenendo conto del fatto che ciascuno dei tre tipi è caratterizzato da qualità e limiti diversi. L'analisi comparativa consiste in una raccolta di 60 estratti di monologhi e dialoghi della serie, giustapponendo la versione originale inglese con i suoi equivalenti polacchi in traduzione sottotitolata e con voce fuori campo. In entrambe le varianti di traduzione sono state individuate le tecniche di traduzione, che sono poi state descritte in dettaglio e confrontate. L'ultima fase dell'analisi è stata la formulazione delle conclusioni finali, in cui è stata indicata la frequenza di ogni tecnica traduttiva ed è stata valutata la fedeltà delle traduzioni all'originale.
Subtitling vs. Voice-over - A Critical Comparative Analysis of the Polish Translations of the Series "After Life"
KLEPADLO, ADRIANNA JAGODA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è un'analisi critica comparativa delle traduzioni polacche di After Life, la serie britannica trasmessa dal servizio di streaming americano Netflix. L'oggetto di analisi sono le tecniche traduttive utilizzate nei sottotitoli e nella versione con voce fuori campo. Prima di procedere all'analisi, è stata effettuata un'approfondita revisione della letteratura accademica in ambito di scienza della traduzione per fornire un background teorico. Sia le varie tecniche traduttive che il concetto di traduzione audiovisiva sono stati discussi e esaminati. L'analisi si concentra successivamente sull'idoneità generale e sull'uso di specifiche tecniche traduttive nelle versioni sottotitolate, doppiate e con voce fuori campo, tenendo conto del fatto che ciascuno dei tre tipi è caratterizzato da qualità e limiti diversi. L'analisi comparativa consiste in una raccolta di 60 estratti di monologhi e dialoghi della serie, giustapponendo la versione originale inglese con i suoi equivalenti polacchi in traduzione sottotitolata e con voce fuori campo. In entrambe le varianti di traduzione sono state individuate le tecniche di traduzione, che sono poi state descritte in dettaglio e confrontate. L'ultima fase dell'analisi è stata la formulazione delle conclusioni finali, in cui è stata indicata la frequenza di ogni tecnica traduttiva ed è stata valutata la fedeltà delle traduzioni all'originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Adrianna Klepadło Subtitling vs. Voice-over - A Critical Comparative Analysis of the Polish Translations of the Series After Life.pdf
non disponibili
Dimensione
872.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167422