Introduction: Premature newborn has weakness and potentialities that require specific and focused assistance to promote its neurobehavioral development. NIDCAP method is a care model based on the observation of the newborn’s behavior to implement personalized assistance, actively involving the parents. Methods: To edit this thesis, a bibliographic search was carried out through the main databases of scientific interest to deepen the characteristics of the premature newborn, the NIDCAP method and the impact that preterm birth manifests in the family. Subsequently the evidence regarding methods of performing nasal irrigation, enema, venous sampling and capillary blood sampling were examined, procedures selected for review. Finally, a questionnaire has been devised to investigate the parental involvement during care procedures according to NIDCAP. 13 NICU were contacted. Results: Analyzed procedures were revised, contemplating parental figure. 9 NICU participated in the local survey, all of which declared to actively involve parents during care in a selection of procedures, but just 2 are NIDCAP Training Center. Discussion: Analyzed literature highlights the positive clinical outcomes that parental involvement during care determines on the infant’s neurodevelopment and on the parent himself, who can experiment his role and acquire self-confidence. Parental involvement must be integrated into hospital certifications, to ensure uniform healthcare between different operatin units. Keywords: preterm, NIDCAP, neurobehavioral development, parent participation
Introduzione: Il neonato pretermine presenta delle fragilità ma anche delle potenzialità che richiedono un’assistenza specifica e mirata a favorire il suo sviluppo neuro-comportamentale. Il metodo NIDCAP è un modello assistenziale che si basa sull’osservazione del comportamento del neonato per attuare un’assistenza personalizzata, coinvolgendo attivamente il genitore. Materiali e metodi: Per la stesura del presente elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica attraverso le principali banche dati di interesse scientifico per approfondire le caratteristiche del neonato prematuro, il metodo NIDCAP e l’impatto che il parto pretermine manifesta nella nuova famiglia. Successivamente sono state esaminate le evidenze riguardanti le modalità di esecuzione del lavaggio nasale, del lavaggio rettale, del prelievo venoso e del prelievo capillare da tallone, procedure selezionate per essere revisionate. Infine è stato costruito un questionario ad hoc per indagare sul coinvolgimento e sulla partecipazione dei genitori durante le procedure assistenziali secondo i principi NIDCAP. Sono state contattate 13 TIN. Risultati: Le procedure prese in analisi sono state revisionate, contemplando la figura genitoriale. All’indagine territoriale hanno risposto 9 TIN, tutte hanno dichiarato di coinvolgere attivamente il genitore durante l’assistenza in una selezione di procedure, ma solo 2 sono centri di riferimento NIDCAP. Discussione: La letteratura analizzata evidenzia gli esiti clinici positivi che il coinvolgimento attivo del genitore, durante l’assistenza, determina sul neurosviluppo del neonato pretermine e sul genitore stesso, che può sperimentare il proprio ruolo e acquisire maggiore sicurezza. La partecipazione attiva del genitore deve essere integrata nelle procedure aziendali, per garantire un’assistenza uniforme tra le diverse unità operative. Parole chiave: neonato prematuro, NIDCAP, sviluppo neurocomportamentale, coinvolgimento genitoriale
Analisi sulla partecipazione attiva dei genitori nell'assistenza al neonato prematuro sulla base del metodo NIDCAP: revisione di procedure e indagine territoriale
CORTALE, VANESSA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Il neonato pretermine presenta delle fragilità ma anche delle potenzialità che richiedono un’assistenza specifica e mirata a favorire il suo sviluppo neuro-comportamentale. Il metodo NIDCAP è un modello assistenziale che si basa sull’osservazione del comportamento del neonato per attuare un’assistenza personalizzata, coinvolgendo attivamente il genitore. Materiali e metodi: Per la stesura del presente elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica attraverso le principali banche dati di interesse scientifico per approfondire le caratteristiche del neonato prematuro, il metodo NIDCAP e l’impatto che il parto pretermine manifesta nella nuova famiglia. Successivamente sono state esaminate le evidenze riguardanti le modalità di esecuzione del lavaggio nasale, del lavaggio rettale, del prelievo venoso e del prelievo capillare da tallone, procedure selezionate per essere revisionate. Infine è stato costruito un questionario ad hoc per indagare sul coinvolgimento e sulla partecipazione dei genitori durante le procedure assistenziali secondo i principi NIDCAP. Sono state contattate 13 TIN. Risultati: Le procedure prese in analisi sono state revisionate, contemplando la figura genitoriale. All’indagine territoriale hanno risposto 9 TIN, tutte hanno dichiarato di coinvolgere attivamente il genitore durante l’assistenza in una selezione di procedure, ma solo 2 sono centri di riferimento NIDCAP. Discussione: La letteratura analizzata evidenzia gli esiti clinici positivi che il coinvolgimento attivo del genitore, durante l’assistenza, determina sul neurosviluppo del neonato pretermine e sul genitore stesso, che può sperimentare il proprio ruolo e acquisire maggiore sicurezza. La partecipazione attiva del genitore deve essere integrata nelle procedure aziendali, per garantire un’assistenza uniforme tra le diverse unità operative. Parole chiave: neonato prematuro, NIDCAP, sviluppo neurocomportamentale, coinvolgimento genitorialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI CORTALE.pdf
non disponibili
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1674