In this study a taxonomic revision has been carried out on the Messinian fishes from Pecetto di Valenza, in the Alessandria province, which were mostly collected by Carlo Sturani in 1973 and by Giulio Pavia in 1981, with the aim of improve our knowledge of the structure and composition of this ichthyofauna. Five, previously unrecognized species-level taxa, have been identified: Diaphus edwardsi (Sauvage, 1870), D. larteti (Sauvage, 1870), D. microsomus (Sauvage, 1870), Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) and Priacanthus sp. Myctophids are the most represented group in this assemblage (63.10% of the examined material), and D. microsomus is the species with the highest number of individuals (32.34% of the examined specimens). Many of the genera recognized in the Pecetto di Valenza fossil fish assemblage inhabit today the Mediterranean, and the overall composition of this fauna matches those other Messinian localities, which show a clear Mediterranean-Eastern Atlantic biogeographic affinity with some residual Indo-Pacific component.

In questo studio vengono riesaminati i pesci del Messiniano di Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria rinvenuti da Carlo Sturani nel 1973 e da Giulio Pavia nel 1981, con l’obiettivo di aggiornare la composizione tassonomica di questa ittiofauna. Dal nuovo esame del materiale sono stati identificati cinque taxa precedentemente non riconosciuti in questa associazione: Diaphus edwardsi (Sauvage, 1870), D. larteti (Sauvage, 1870), D. microsomus (Sauvage, 1870), Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) e Priacanthus sp. I mictofidi sono il gruppo più rappresentato all’interno della associazione (63.10% del materiale esaminato) e Diaphus microsomus è la specie con il maggior numero di individui (32.34% degli esemplari esaminati). Molti dei generi presenti in questa associazione sono ancora presenti nell’odierno bacino mediterraneo, e la composizione generale di questa fauna trova riscontro con quella di altre rinvenute in diverse località dell’area mediterranea, evidenziando un carattere biogeografico Mediterraneo-Atlantico Orientale con alcuni componenti residui di affinità Indo-Pacifica.

Revision of the Messinian fishes of Pecetto di Valenza

D'EMILIO, GABRIELE
2023/2024

Abstract

In questo studio vengono riesaminati i pesci del Messiniano di Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria rinvenuti da Carlo Sturani nel 1973 e da Giulio Pavia nel 1981, con l’obiettivo di aggiornare la composizione tassonomica di questa ittiofauna. Dal nuovo esame del materiale sono stati identificati cinque taxa precedentemente non riconosciuti in questa associazione: Diaphus edwardsi (Sauvage, 1870), D. larteti (Sauvage, 1870), D. microsomus (Sauvage, 1870), Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) e Priacanthus sp. I mictofidi sono il gruppo più rappresentato all’interno della associazione (63.10% del materiale esaminato) e Diaphus microsomus è la specie con il maggior numero di individui (32.34% degli esemplari esaminati). Molti dei generi presenti in questa associazione sono ancora presenti nell’odierno bacino mediterraneo, e la composizione generale di questa fauna trova riscontro con quella di altre rinvenute in diverse località dell’area mediterranea, evidenziando un carattere biogeografico Mediterraneo-Atlantico Orientale con alcuni componenti residui di affinità Indo-Pacifica.
Revision of the Messinian fishes of Pecetto di Valenza
In this study a taxonomic revision has been carried out on the Messinian fishes from Pecetto di Valenza, in the Alessandria province, which were mostly collected by Carlo Sturani in 1973 and by Giulio Pavia in 1981, with the aim of improve our knowledge of the structure and composition of this ichthyofauna. Five, previously unrecognized species-level taxa, have been identified: Diaphus edwardsi (Sauvage, 1870), D. larteti (Sauvage, 1870), D. microsomus (Sauvage, 1870), Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) and Priacanthus sp. Myctophids are the most represented group in this assemblage (63.10% of the examined material), and D. microsomus is the species with the highest number of individuals (32.34% of the examined specimens). Many of the genera recognized in the Pecetto di Valenza fossil fish assemblage inhabit today the Mediterranean, and the overall composition of this fauna matches those other Messinian localities, which show a clear Mediterranean-Eastern Atlantic biogeographic affinity with some residual Indo-Pacific component.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Revision of the Messinian fishes of Pecetto di Valenza.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale per la laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali di Gabriele D'Emilio.
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167385