Artificial Intelligence (AI) is profoundly transforming the field of education, particularly in the design of mathematical learning activities. This research analyzes the role of AI, specifically ChatGPT, as a support tool for teachers in lesson planning, comparing it with two traditional resources: textbooks and the web. The study is based on a theoretical framework that includes didactic transposition, Chevallard’s theory of praxeology, and the concept of the gap between theory and practice. Through a qualitative methodological approach, the research involved a group of pre-service teachers in a teacher qualification program, who used the three tools to design mathematical activities. The analysis of the results highlights that ChatGPT provides valuable support in structuring lesson plans and reducing planning time but has limitations in implementing laboratory-based teaching methodologies and aligning with national curricula. The collected data suggest that AI can promote the adoption of innovative teaching methodologies and help bridge the gap between teaching practices and institutional guidelines, although its use requires adequate teacher training. The implications of this research emphasize the need to develop strategies for a critical and informed integration of AI in mathematics education, fostering an approach that leverages its potential while acknowledging its limitations.

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il mondo dell’istruzione, con particolare riferimento alla progettazione didattica delle attività matematiche. Questa ricerca analizza il ruolo dell’IA, e in particolare di ChatGPT, come strumento di supporto per gli insegnanti nella progettazione delle lezioni, confrontandolo con due strumenti tradizionali: i libri di testo e il web. Lo studio si basa su un quadro teorico che include la trasposizione didattica, la teoria della prasseologia di Chevallard e il concetto di distanza tra teoria e pratica. Attraverso un approccio metodologico qualitativo, la ricerca ha coinvolto un gruppo di futuri insegnanti del percorso di abilitazione, che hanno utilizzato i tre strumenti per progettare attività matematiche. L’analisi dei risultati evidenzia che ChatGPT offre un valido supporto nella strutturazione formale delle attività e nella riduzione dei tempi di progettazione, ma presenta limiti nell’implementazione della metodologia laboratoriale e nell’allineamento ai curricula nazionali. I dati raccolti mostrano che l’IA può favorire l’adozione di metodologie innovative e contribuire alla riduzione della distanza tra le pratiche didattiche e i riferimenti istituzionali, sebbene il suo utilizzo richieda un’adeguata formazione per gli insegnanti. Le implicazioni di questa ricerca suggeriscono la necessità di sviluppare strategie per un’integrazione critica e consapevole dell’IA nell’insegnamento della matematica, promuovendo un approccio che valorizzi le potenzialità dello strumento senza trascurarne i limiti

L'intelligenza artificiale: quale strumento per la progettazione didattica delle attività matematiche? ​

ALIBERTI, CRISTINA
2023/2024

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il mondo dell’istruzione, con particolare riferimento alla progettazione didattica delle attività matematiche. Questa ricerca analizza il ruolo dell’IA, e in particolare di ChatGPT, come strumento di supporto per gli insegnanti nella progettazione delle lezioni, confrontandolo con due strumenti tradizionali: i libri di testo e il web. Lo studio si basa su un quadro teorico che include la trasposizione didattica, la teoria della prasseologia di Chevallard e il concetto di distanza tra teoria e pratica. Attraverso un approccio metodologico qualitativo, la ricerca ha coinvolto un gruppo di futuri insegnanti del percorso di abilitazione, che hanno utilizzato i tre strumenti per progettare attività matematiche. L’analisi dei risultati evidenzia che ChatGPT offre un valido supporto nella strutturazione formale delle attività e nella riduzione dei tempi di progettazione, ma presenta limiti nell’implementazione della metodologia laboratoriale e nell’allineamento ai curricula nazionali. I dati raccolti mostrano che l’IA può favorire l’adozione di metodologie innovative e contribuire alla riduzione della distanza tra le pratiche didattiche e i riferimenti istituzionali, sebbene il suo utilizzo richieda un’adeguata formazione per gli insegnanti. Le implicazioni di questa ricerca suggeriscono la necessità di sviluppare strategie per un’integrazione critica e consapevole dell’IA nell’insegnamento della matematica, promuovendo un approccio che valorizzi le potenzialità dello strumento senza trascurarne i limiti
Artificial Intelligence: which tool for the didactic design of mathematical activities? ​
Artificial Intelligence (AI) is profoundly transforming the field of education, particularly in the design of mathematical learning activities. This research analyzes the role of AI, specifically ChatGPT, as a support tool for teachers in lesson planning, comparing it with two traditional resources: textbooks and the web. The study is based on a theoretical framework that includes didactic transposition, Chevallard’s theory of praxeology, and the concept of the gap between theory and practice. Through a qualitative methodological approach, the research involved a group of pre-service teachers in a teacher qualification program, who used the three tools to design mathematical activities. The analysis of the results highlights that ChatGPT provides valuable support in structuring lesson plans and reducing planning time but has limitations in implementing laboratory-based teaching methodologies and aligning with national curricula. The collected data suggest that AI can promote the adoption of innovative teaching methodologies and help bridge the gap between teaching practices and institutional guidelines, although its use requires adequate teacher training. The implications of this research emphasize the need to develop strategies for a critical and informed integration of AI in mathematics education, fostering an approach that leverages its potential while acknowledging its limitations.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE ALIBERTI.pdf

non disponibili

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167382