The fashion industry is one of the pillars of the global economy, characterized by continuous evolution and growth. However, behind its economic success lies a significant environmental and social impact. Intensive production, the massive use of natural resources, and precarious working conditions in producing countries pose serious challenges to the industry's sustainability. Despite the increasing public awareness of environmental and social issues, truly sustainable brands struggle to establish themselves in the market, often succumbing to the dominance of fast fashion giants, which offer low-cost products and operate on accelerated production cycles. This research examines the reasons why sustainable brands struggle to survive and, in some cases, are forced to close, focusing in particular on the attitude-behavior gap. Despite the growing availability of information on the negative impact of fast fashion, consumers continue to favor traditional brands over sustainable ones. The study adopts a mixed-method approach, combining direct observations, an interview, document analysis, and a quantitative survey. The case study of Endelea S.r.l. SB, a sustainable fashion company that closed in 2024, serves as a symbolic example of the structural challenges preventing these businesses from emerging and thriving. The analysis of the internal and external factors that contributed to the company's closure helps to understand the role of key elements such as difficulties in accessing funding, market constraints, and the impact of greenwashing. The research findings highlight that the limited success of truly sustainable companies is not merely an economic issue but is deeply tied to consumer behavior dynamics and corporate communication strategies. Bridging the gap between awareness and action requires promoting incentive policies, increasing industry transparency, and developing new business models that make sustainable fashion more accessible and competitive. This analysis provides critical insights for the future of the sector, suggesting potential solutions for a fairer and more responsible fashion economy.

Il settore della moda è uno dei pilastri dell’economia globale, caratterizzato da una continua evoluzione e crescita. Tuttavia, dietro il suo successo economico si cela un impatto ambientale e sociale significativo. La produzione intensiva, l’uso massiccio di risorse naturali e le condizioni di lavoro precarie nei paesi produttori pongono serie sfide alla sostenibilità del settore. Nonostante l’aumento della consapevolezza pubblica sulle problematiche ambientali e sociali, i marchi realmente sostenibili incontrano difficoltà nel consolidarsi nel mercato, spesso soccombendo di fronte ai giganti del fast fashion, che offrono prodotti a basso costo e seguono cicli di produzione accelerati. Questa ricerca analizza le ragioni per cui i brand sostenibili faticano a sopravvivere e, in alcuni casi, siano costretti a chiudere, analizzando in particolare l’attitude-behavior gap. Nonostante la crescente disponibilità di informazioni sull’impatto negativo del fast fashion, i consumatori continuano a privilegiare i marchi tradizionali rispetto a quelli sostenibili. Lo studio adotta un approccio metodologico misto, combinando osservazioni dirette, un’intervista, analisi documentale e un’indagine quantitativa tramite sondaggio. Il caso studio di Endelea S.r.l. SB, un’azienda di moda sostenibile che ha chiuso nel 2024, rappresenta un esempio emblematico delle sfide strutturali che impediscono a queste realtà di emergere e prosperare. L’analisi dei fattori interni ed esterni che hanno contribuito alla chiusura dell’azienda consente di comprendere il ruolo di elementi chiave come le difficoltà di accesso ai finanziamenti, le limitazioni imposte dal mercato e l’impatto del greenwashing. I risultati della ricerca evidenziano che il successo limitato delle aziende realmente sostenibili non è solo una questione economica, ma è profondamente legato alle dinamiche di consumo e alle strategie di comunicazione delle imprese. Per colmare il divario tra consapevolezza e azione, è necessario promuovere politiche di incentivazione, aumentare la trasparenza del settore e sviluppare nuovi modelli di business che rendano la moda sostenibile più accessibile e competitiva. Questa analisi fornisce spunti critici per il futuro del settore, suggerendo possibili soluzioni per un’economia della moda più equa e responsabile.

The Fall of Sustainability: A Critical Analysis of Endelea's Struggles in a Fast Fashion Dominated World

PEROTTI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il settore della moda è uno dei pilastri dell’economia globale, caratterizzato da una continua evoluzione e crescita. Tuttavia, dietro il suo successo economico si cela un impatto ambientale e sociale significativo. La produzione intensiva, l’uso massiccio di risorse naturali e le condizioni di lavoro precarie nei paesi produttori pongono serie sfide alla sostenibilità del settore. Nonostante l’aumento della consapevolezza pubblica sulle problematiche ambientali e sociali, i marchi realmente sostenibili incontrano difficoltà nel consolidarsi nel mercato, spesso soccombendo di fronte ai giganti del fast fashion, che offrono prodotti a basso costo e seguono cicli di produzione accelerati. Questa ricerca analizza le ragioni per cui i brand sostenibili faticano a sopravvivere e, in alcuni casi, siano costretti a chiudere, analizzando in particolare l’attitude-behavior gap. Nonostante la crescente disponibilità di informazioni sull’impatto negativo del fast fashion, i consumatori continuano a privilegiare i marchi tradizionali rispetto a quelli sostenibili. Lo studio adotta un approccio metodologico misto, combinando osservazioni dirette, un’intervista, analisi documentale e un’indagine quantitativa tramite sondaggio. Il caso studio di Endelea S.r.l. SB, un’azienda di moda sostenibile che ha chiuso nel 2024, rappresenta un esempio emblematico delle sfide strutturali che impediscono a queste realtà di emergere e prosperare. L’analisi dei fattori interni ed esterni che hanno contribuito alla chiusura dell’azienda consente di comprendere il ruolo di elementi chiave come le difficoltà di accesso ai finanziamenti, le limitazioni imposte dal mercato e l’impatto del greenwashing. I risultati della ricerca evidenziano che il successo limitato delle aziende realmente sostenibili non è solo una questione economica, ma è profondamente legato alle dinamiche di consumo e alle strategie di comunicazione delle imprese. Per colmare il divario tra consapevolezza e azione, è necessario promuovere politiche di incentivazione, aumentare la trasparenza del settore e sviluppare nuovi modelli di business che rendano la moda sostenibile più accessibile e competitiva. Questa analisi fornisce spunti critici per il futuro del settore, suggerendo possibili soluzioni per un’economia della moda più equa e responsabile.
The Fall of Sustainability: A Critical Analysis of Endelea's Struggles in a Fast Fashion Dominated World
The fashion industry is one of the pillars of the global economy, characterized by continuous evolution and growth. However, behind its economic success lies a significant environmental and social impact. Intensive production, the massive use of natural resources, and precarious working conditions in producing countries pose serious challenges to the industry's sustainability. Despite the increasing public awareness of environmental and social issues, truly sustainable brands struggle to establish themselves in the market, often succumbing to the dominance of fast fashion giants, which offer low-cost products and operate on accelerated production cycles. This research examines the reasons why sustainable brands struggle to survive and, in some cases, are forced to close, focusing in particular on the attitude-behavior gap. Despite the growing availability of information on the negative impact of fast fashion, consumers continue to favor traditional brands over sustainable ones. The study adopts a mixed-method approach, combining direct observations, an interview, document analysis, and a quantitative survey. The case study of Endelea S.r.l. SB, a sustainable fashion company that closed in 2024, serves as a symbolic example of the structural challenges preventing these businesses from emerging and thriving. The analysis of the internal and external factors that contributed to the company's closure helps to understand the role of key elements such as difficulties in accessing funding, market constraints, and the impact of greenwashing. The research findings highlight that the limited success of truly sustainable companies is not merely an economic issue but is deeply tied to consumer behavior dynamics and corporate communication strategies. Bridging the gap between awareness and action requires promoting incentive policies, increasing industry transparency, and developing new business models that make sustainable fashion more accessible and competitive. This analysis provides critical insights for the future of the sector, suggesting potential solutions for a fairer and more responsible fashion economy.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Chiara_Perotti.pdf

non disponibili

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167369