The soils of Sahel are fragile and, when mismanaged, the risk of losing this non-renewable resource is extremely high. This research focused on the characterization of different soil units within the municipality of Kafountine (Lower Casamance, Senegal), aiming to investigate the interactions between soil properties, land use, and soil management practices in an ecologically vulnerable environment. Soil samples were collected from seven representative sites and analyzed for key physical and chemical properties (texture, pH, electrical conductivity, total carbon and nitrogen content, C/N ratio), including 3 visual soil profile assessments following the EVSA protocol. Additionally, a qualitative survey was conducted through semi-structured interviews with 30 local farmers, aiming at detecting local perceptions of in situ soil fertility indicators, assessment of soil health, and awareness about the main drivers of soil degradation. The results showed heterogeneity in the soil parameters analyzed, in correlation with land use (horticulture, rice farming, hemp farming, conserved forest and agroforestry) and local geomorphological and hydrological conditions. A widespread perception of soil degradation emerged, mainly related to salinization, loss of organic matter and erosion. Farmers reported widespread concerns regarding soil degradation, primarily associated with salinization, loss of organic matter, and erosion. The integration of analytical data with local knowledge allowed the development of a diagnostic framework to inform sustainable land management and community-based soil conservation strategies.

I suoli del Sahel sono intrinsecamente fragili e un loro uso non adeguato aumenta considerevolmente il rischio di perdita della risorsa in tempi brevi. L’obiettivo della ricerca di tesi è stato la caratterizzazione di differenti unità pedologiche all’interno del territorio comunale di Kafountine (Bassa Casamance, Senegal), al fine di analizzare le interazioni tra le proprietà dei suoli, il loro uso agrario e le pratiche di gestione in un contesto ecologicamente vulnerabile. Sono stati eseguiti campionamenti in sette siti rappresentativi, seguiti da analisi fisico-chimiche (tessitura, pH, conducibilità elettrica, contenuti di C e N totali, rapporto C/N) e valutazioni visuali secondo il protocollo EVSA. Parallelamente, è stata condotta un’indagine qualitativa tramite interviste semi-strutturate a 30 agricoltori della zona, mirata a rilevare le percezioni locali sugli indicatori di fertilità del suolo, sulla valutazione della stato di salute e sulla consapevolezza circa i principali drivers di degrado dei suoli. I risultati hanno evidenziato eterogeneità nei parametri pedologici analizzati, in correlazione all’uso (orticoltura, risicoltura, canapaio, foresta conservata e agroforestazione) e alle condizioni geomorfologiche e idrologiche locali. È emersa una percezione diffusa del degrado del suolo, legato principalmente a fenomeni di salinizzazione, perdita di sostanza organica ed erosione. L’integrazione tra dati analitici e conoscenze locali ha permesso di delineare un quadro diagnostico utile a supportare interventi di gestione sostenibile e piani di conservazione su base comunitaria.

Caratterizzazione di suoli e land use nell'areale di Kafountine, Bassa Casamance (Senegal)

DARDANELLI, ELENA
2023/2024

Abstract

I suoli del Sahel sono intrinsecamente fragili e un loro uso non adeguato aumenta considerevolmente il rischio di perdita della risorsa in tempi brevi. L’obiettivo della ricerca di tesi è stato la caratterizzazione di differenti unità pedologiche all’interno del territorio comunale di Kafountine (Bassa Casamance, Senegal), al fine di analizzare le interazioni tra le proprietà dei suoli, il loro uso agrario e le pratiche di gestione in un contesto ecologicamente vulnerabile. Sono stati eseguiti campionamenti in sette siti rappresentativi, seguiti da analisi fisico-chimiche (tessitura, pH, conducibilità elettrica, contenuti di C e N totali, rapporto C/N) e valutazioni visuali secondo il protocollo EVSA. Parallelamente, è stata condotta un’indagine qualitativa tramite interviste semi-strutturate a 30 agricoltori della zona, mirata a rilevare le percezioni locali sugli indicatori di fertilità del suolo, sulla valutazione della stato di salute e sulla consapevolezza circa i principali drivers di degrado dei suoli. I risultati hanno evidenziato eterogeneità nei parametri pedologici analizzati, in correlazione all’uso (orticoltura, risicoltura, canapaio, foresta conservata e agroforestazione) e alle condizioni geomorfologiche e idrologiche locali. È emersa una percezione diffusa del degrado del suolo, legato principalmente a fenomeni di salinizzazione, perdita di sostanza organica ed erosione. L’integrazione tra dati analitici e conoscenze locali ha permesso di delineare un quadro diagnostico utile a supportare interventi di gestione sostenibile e piani di conservazione su base comunitaria.
Soils characterization and land use in the Kafountine area, Lower Casamance (Senegal)
The soils of Sahel are fragile and, when mismanaged, the risk of losing this non-renewable resource is extremely high. This research focused on the characterization of different soil units within the municipality of Kafountine (Lower Casamance, Senegal), aiming to investigate the interactions between soil properties, land use, and soil management practices in an ecologically vulnerable environment. Soil samples were collected from seven representative sites and analyzed for key physical and chemical properties (texture, pH, electrical conductivity, total carbon and nitrogen content, C/N ratio), including 3 visual soil profile assessments following the EVSA protocol. Additionally, a qualitative survey was conducted through semi-structured interviews with 30 local farmers, aiming at detecting local perceptions of in situ soil fertility indicators, assessment of soil health, and awareness about the main drivers of soil degradation. The results showed heterogeneity in the soil parameters analyzed, in correlation with land use (horticulture, rice farming, hemp farming, conserved forest and agroforestry) and local geomorphological and hydrological conditions. A widespread perception of soil degradation emerged, mainly related to salinization, loss of organic matter and erosion. Farmers reported widespread concerns regarding soil degradation, primarily associated with salinization, loss of organic matter, and erosion. The integration of analytical data with local knowledge allowed the development of a diagnostic framework to inform sustainable land management and community-based soil conservation strategies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_Dardanelli_Elena.pdf

non disponibili

Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/167336