La tesi parte dall'analizzare l'odierna realtà interculturale europea per poi passare a spiegare il significato dell'educazione interculturale e di alcuni metodi didattici utili a tal proposito. Nel fare ciò, si concentra l'attenzione sui processi comunicativi (verbali e non) tra soggetti stranieri ed autoctoni e, infine, sulla valenza dell'intercomprensione tra lingue romanze e su due progetti elaborati al proposito per i bambini della scuola primaria.
Educazione interculturale ed intercomprensione tra lingue romanze: una realtà emergente all'interno del panorama scolastico europeo.
VAIRA, MONICA
2010/2011
Abstract
La tesi parte dall'analizzare l'odierna realtà interculturale europea per poi passare a spiegare il significato dell'educazione interculturale e di alcuni metodi didattici utili a tal proposito. Nel fare ciò, si concentra l'attenzione sui processi comunicativi (verbali e non) tra soggetti stranieri ed autoctoni e, infine, sulla valenza dell'intercomprensione tra lingue romanze e su due progetti elaborati al proposito per i bambini della scuola primaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
245371A_cdlezioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
60.47 MB
Formato
Unknown
|
60.47 MB | Unknown | |
245371_tesidilaurea(monicavaira).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16733