The thesis analyzes and compares the common themes in the novels Mrs. Dalloway by Virginia Woolf and Beirut, I Love You by Zena El Khalil, using the concept of flânerie as a connecting thread. Although set in very different historical and social contexts, both novels address similar themes such as war, psychological disturbances, and death. In Mrs. Dalloway, Virginia Woolf reinterprets flânerie by associating it with the protagonist Clarissa Dalloway, who walks through London in the post-war period. In Beirut, I Love You, Zena El Khalil describes Beirut during the 2006 Lebanon War, exploring the trauma and psyche shaped by the conflict. The work is divided into three chapters: the first introduces the concept of flânerie and its related theories, such as psychogeography; the second analyzes Mrs. Dalloway, focusing on Woolf’s life, her narrative style, and the main themes of the work; the third chapter examines Beirut, I Love You, comparing the themes explored in a more recent context. The final comparison highlights the similarities between the two novels, demonstrating how both explore universal themes related to war and psychology, despite their historical and social differences.
L’elaborato analizza e confronta le tematiche comuni nei romanzi Mrs. Dalloway di Virginia Woolf e Beirut, I Love You di Zena El Khalil, utilizzando come filo conduttore il concetto di flânerie. Sebbene ambientati in contesti storici e sociali molto diversi, entrambi i romanzi trattano temi simili, come la guerra, i disturbi psicologici e la morte. In Mrs. Dalloway, Virginia Woolf reinterpreta la flânerie associandola alla protagonista Clarissa Dalloway, che attraversa Londra nel periodo post-bellico. In Beirut, I Love You, Zena El Khalil descrive Beirut durante la Guerra del Libano del 2006, esplorando il trauma e la psiche segnati dal conflitto. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli: il primo introduce il concetto di flânerie e le teorie ad essa correlate, come la psicogeografia; il secondo analizza Mrs. Dalloway, con focus sulla vita di Woolf, il suo stile narrativo e i temi principali dell’opera; il terzo capitolo esamina Beirut, I Love You, confrontando le tematiche trattate in un contesto più recente. Il confronto finale evidenzia le somiglianze tra i due romanzi, mostrando come entrambi esplorino temi universali legati alla guerra e alla psicologia, nonostante le differenze storiche e sociali.
Flânerie al femminile: Analisi comparata di "Mrs Dalloway" di Virginia Woolf e "Beirut, I Love You" di Zena El Khalil
DANIELIS, CAMILLA
2023/2024
Abstract
L’elaborato analizza e confronta le tematiche comuni nei romanzi Mrs. Dalloway di Virginia Woolf e Beirut, I Love You di Zena El Khalil, utilizzando come filo conduttore il concetto di flânerie. Sebbene ambientati in contesti storici e sociali molto diversi, entrambi i romanzi trattano temi simili, come la guerra, i disturbi psicologici e la morte. In Mrs. Dalloway, Virginia Woolf reinterpreta la flânerie associandola alla protagonista Clarissa Dalloway, che attraversa Londra nel periodo post-bellico. In Beirut, I Love You, Zena El Khalil descrive Beirut durante la Guerra del Libano del 2006, esplorando il trauma e la psiche segnati dal conflitto. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli: il primo introduce il concetto di flânerie e le teorie ad essa correlate, come la psicogeografia; il secondo analizza Mrs. Dalloway, con focus sulla vita di Woolf, il suo stile narrativo e i temi principali dell’opera; il terzo capitolo esamina Beirut, I Love You, confrontando le tematiche trattate in un contesto più recente. Il confronto finale evidenzia le somiglianze tra i due romanzi, mostrando come entrambi esplorino temi universali legati alla guerra e alla psicologia, nonostante le differenze storiche e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DANIELIS COMPLETA.pdf
non disponibili
Dimensione
808.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
808.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167324