The following dissertation is the final result of my internship period at the University of Turin, Department of Veterinary Sciences, as part of the degree program in Animal Production and Management in Farming and Wild Animals, wildlife curriculum. The text is divided into two sections, which are partially interconnected. The first section includes a description of my activities as an intern at the Department of Veterinary Sciences in Grugliasco and the Gran Paradiso National Park. The internship lasted approximately seven months, during which I accumulated three hundred working hours, engaged in various activities. At the same time, the second part aims to explore in greater depth a specific aspect of my internship experience at the Department. The focus of my analysis is the activity carried out at the University of Grugliasco in the Parasitology and Parasitic Diseases section. The dissertation examines the current presence, density, and, most importantly, the species of hard ticks belonging to the Ixodidae family in the Western Palearctic Ecozone. Furthermore, it discusses and explores the role these ticks play in the transmission of pathogens from host to host.
Il seguente elaborato è il risultato finale del mio periodo di tirocinio trascorso presso l’Università degli di Studi di Torino, Dip. Di Scienze Veterinarie nell’ambito del corso di laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici, curriculum faunistico. Il testo si articola in due porzioni, in parte legate l’una all’altra. La prima sezione comprende la descrizione delle mie attività da tirocinante presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco e il Parco Nazionale Gran Paradiso. La durata è stata di circa sette mesi, durante il quale ho accumulato trecento ore lavorative, impegnate in diverse attività. Al contempo la seconda parte, cerca di approfondire una porzione della mia esperienza di tirocinio svolta presso il Dipartimento. L’attività oggetto dei miei approfondimenti è quella condotta presso l’Università di Grugliasco nella sezione di Parassitologia e Malattie Parassitarie. L’elaborato verte sulla attuale presenza, densità e soprattutto specie di zecche dure appartenente alla famiglia Ixodidae presente nell’Ecozona Paleartico Occidentale. Inoltre, tratta e approfondisce il ruolo che hanno quest’ultimi sulla tipologia e la possibilità di veicolare patogeni trasmessi da ospite a ospite.
Zecche, ambiente e fauna selvatica: la triade one-health nell'epidemiologia dei patogeni trasmessi da zecche
COMETTI, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato è il risultato finale del mio periodo di tirocinio trascorso presso l’Università degli di Studi di Torino, Dip. Di Scienze Veterinarie nell’ambito del corso di laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici, curriculum faunistico. Il testo si articola in due porzioni, in parte legate l’una all’altra. La prima sezione comprende la descrizione delle mie attività da tirocinante presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco e il Parco Nazionale Gran Paradiso. La durata è stata di circa sette mesi, durante il quale ho accumulato trecento ore lavorative, impegnate in diverse attività. Al contempo la seconda parte, cerca di approfondire una porzione della mia esperienza di tirocinio svolta presso il Dipartimento. L’attività oggetto dei miei approfondimenti è quella condotta presso l’Università di Grugliasco nella sezione di Parassitologia e Malattie Parassitarie. L’elaborato verte sulla attuale presenza, densità e soprattutto specie di zecche dure appartenente alla famiglia Ixodidae presente nell’Ecozona Paleartico Occidentale. Inoltre, tratta e approfondisce il ruolo che hanno quest’ultimi sulla tipologia e la possibilità di veicolare patogeni trasmessi da ospite a ospite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Elaborato_Finale_Cometti_Giovanni.pdf
non disponibili
Descrizione: elaborato finale per conseguire tesi di Cometti Giovanni
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167299