Foal growth is a delicate and crucial process for its future athletic performance, influenced by various factors such as nutrition, breed, sex, environment, and genetics. Several equations are used to estimate foal growth; additionally, growth monitoring relies on assessing body weight (BW) and height at the withers (HW), which are indicators of tissue and bone structure development. Foal growth follows a sigmoid curve, characterized by phases of accelerated development in the first months of life, followed by subsequent slowdowns. The juvenile phase is critical for skeletal and muscular development, and any nutritional imbalances may lead to developmental orthopedic disorders (DOD). Nutrition plays a key role in determining the quality and rate of foal growth. Foals fed high-energy diets may gain weight rapidly but without adequate bone deposition. Excessive feeding, particularly diets rich in easily digestible carbohydrates (sugars and starches), stimulates accelerated cartilage growth and increases the risk of skeletal abnormalities. Conversely, temporary caloric restriction may induce a compensatory growth phenomenon when the foal regains access to better nutritional conditions. To ensure harmonious and healthy growth, which is essential for a successful athletic future, it is necessary to balance energy intake with an appropriate supplementation of proteins, minerals, and vitamins, while continuously monitoring development to prevent misalignments between muscular and skeletal growth. Properly managed and healthy growth lays the foundation for the foal’s future sports career.
La crescita del puledro è un processo delicato e cruciale per il suo futuro atletico, influenzato da diversi fattori, tra cui alimentazione, razza, sesso, ambiente, genetica. Vi sono diverse equazioni utilizzate per stimare l’accrescimento del puledro; inoltre, il monitoraggio della crescita si basa sul controllo del peso corporeo (BW) e dell’altezza al garrese (HW), indicatori dello sviluppo dei tessuti e delle strutture ossee. La crescita del puledro segue una curva sigmoidea, caratterizzata da fasi di sviluppo accelerato nei primi mesi di vita, seguite da rallentamenti successivi. La fase giovanile del puledro è cruciale per lo sviluppo scheletrico e muscolare, ed eventuali squilibri nutrizionali possono causare problemi ortopedici dello sviluppo (DOD). L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel determinare la qualità e la velocità della crescita del puledro. I puledri alimentati con diete ad alto contenuto energetico possono aumentare rapidamente di peso, ma senza un’adeguata deposizione ossea. Un’alimentazione eccessiva, soprattutto basata su concentrati ricchi di carboidrati facilmente digeribili (zuccheri e amidi), stimola una crescita accelerata della cartilagine e aumenta il rischio di anomalie scheletriche. Al contrario, una restrizione calorica temporanea può indurre un fenomeno di crescita compensatoria quando il puledro ha nuovamente accesso a migliori condizioni alimentari. Per garantire una crescita armoniosa e sana, indispensabile per un futuro atletico di successo, è necessario bilanciare l’apporto energetico con una corretta integrazione di proteine, minerali e vitamine, monitorando costantemente lo sviluppo per evitare disallineamenti tra crescita muscolare e scheletrica. Un accrescimento sano e ben gestito rappresenta la base per la futura carriera sportiva del puledro.
Curve di Crescita del Puledro: Garantire uno Sviluppo Ottimale per il Cavallo Atleta
SERRA, ALICE
2023/2024
Abstract
La crescita del puledro è un processo delicato e cruciale per il suo futuro atletico, influenzato da diversi fattori, tra cui alimentazione, razza, sesso, ambiente, genetica. Vi sono diverse equazioni utilizzate per stimare l’accrescimento del puledro; inoltre, il monitoraggio della crescita si basa sul controllo del peso corporeo (BW) e dell’altezza al garrese (HW), indicatori dello sviluppo dei tessuti e delle strutture ossee. La crescita del puledro segue una curva sigmoidea, caratterizzata da fasi di sviluppo accelerato nei primi mesi di vita, seguite da rallentamenti successivi. La fase giovanile del puledro è cruciale per lo sviluppo scheletrico e muscolare, ed eventuali squilibri nutrizionali possono causare problemi ortopedici dello sviluppo (DOD). L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel determinare la qualità e la velocità della crescita del puledro. I puledri alimentati con diete ad alto contenuto energetico possono aumentare rapidamente di peso, ma senza un’adeguata deposizione ossea. Un’alimentazione eccessiva, soprattutto basata su concentrati ricchi di carboidrati facilmente digeribili (zuccheri e amidi), stimola una crescita accelerata della cartilagine e aumenta il rischio di anomalie scheletriche. Al contrario, una restrizione calorica temporanea può indurre un fenomeno di crescita compensatoria quando il puledro ha nuovamente accesso a migliori condizioni alimentari. Per garantire una crescita armoniosa e sana, indispensabile per un futuro atletico di successo, è necessario bilanciare l’apporto energetico con una corretta integrazione di proteine, minerali e vitamine, monitorando costantemente lo sviluppo per evitare disallineamenti tra crescita muscolare e scheletrica. Un accrescimento sano e ben gestito rappresenta la base per la futura carriera sportiva del puledro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi SERRA ALICE.pdf
non disponibili
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/167293